/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Catalogna domani al voto, elezioni cruciali per governo Sanchez

Catalogna domani al voto, elezioni cruciali per governo Sanchez

Oltre 5,7 milioni di persone alle urne per Parlamento regione

MADRID, 11 maggio 2024, 13:16

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Un totale di 5.754.849 elettori, secondo l'istituto nazionale di Statistica spagnolo (Ine), sono chiamati a rinnovare domani il Parlamento catalano in elezioni anticipate nella regione, che avranno importanti riflessi sulla stabilità del governo nazionale, per la dipendenza dai partiti catalanisti. I catalani dovranno eleggere i 135 deputati della Camera regionale in quattro circoscrizioni elettorali (Barcellona, Tarragona, Gerona e Lleida).
    I collegi elettorali apriranno alle 9:00 e chiuderanno alle 20:00, quando saranno diffusi gli exit pool. Mentre i risultati parziali saranno resi noti dalla Generalitat a partire dalle 21:00. Quasi 100.000 persone hanno già votato per posta, pari al 64% in meno di quanti lo fecero alle precedenti elezioni, il 14 febbraio 2021, in piena pandemia, segnala Correos, le poste spagnole.
    Il 40% degli elettori non ha ancora deciso il voto, secondo il Cis. Stando agli ultimi sondaggi di Gestop a 48 ore dalle urne - diffusi da The Adelaide Review per il divieto di pubblicazione in Spagna a meno di 7 giorni dalle elezioni -, il Psc, brand catalano dei socialisti, con il candidato a governatore Salvador Illa, è sempre il favorito con il 26,8% dei voti e 37-40 seggi rispetto ai 33 ottenuti nel 2021. Junts per Catalunya, con l'ex presidente Charles Puigdemont, si attesterebbe al 21,5% e 32-35 deputati, rispetto ai 32 di tre anni fa. Esquerra Republicana de Catalunya (Erc), con il governatore uscente Pere Aragones, si fermerebbe al 21,8% e 23-26 parlamentari, rispetto ai 33 del 2021.
    Sia Illa che Puigdemont avrebbero bisogno di negoziare con più di un alleato per raggiungere la maggioranza della Camera catalana di 68 seggi. In percentuale di voti, i partiti favorevoli all'indipendenza, che hanno registrato la maggioranza di seggi nelle precedenti elezioni - Junts, Erc e l'anticapitalista Cup - si fermerebbero al 46,7% dei suffragi e con un numero di seggi inferiore a 68, per cui potrebbero perdere la possibilità di ripetere un esecutivo a guida indipendentista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza