/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mosca al G7, 'usare i nostri profitti vi danneggerà' 

Mosca al G7, 'usare i nostri profitti vi danneggerà' 

La Russia reagisce all'intesa. Anche Londra sanziona la Borsa 

ROMA, 13 giugno 2024, 19:12

Alberto Zanconato

ANSACheck
La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, - RIPRODUZIONE RISERVATA

La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un passo che "non porterà l'Occidente a niente di buono". E' immediata la reazione di Mosca alla notizia di un'intesa raggiunta a livello negoziale nel G7 per fornire a Kiev un prestito da 50 miliardi di dollari garantendolo con i futuri profitti dai capitali russi congelati. "Iniziative illegali" come questa rischiano di provocare uno "sbilanciamento del sistema finanziario e crisi devastanti", afferma la portavoce del ministero degli Esteri, Maria Zakharova, avvertendo poi che se la Ue decidesse di usare a beneficio dell'Ucraina anche i capitali russi sotto sequestro, subirebbe "misure di ritorsione estremamente dolorose". Com'è nel suo stile, l'ex presidente Dmitry Medvedev si spinge più in là, auspicando rappresaglie non solo economiche. La Russia, dice, deve infliggere il "massimo danno" agli Stati Uniti e all'Europa, inviando ai nemici del mondo occidentale "tutti i possibili tipi di armi, tranne quelle nucleari (per ora)!". Un richiamo all'avvertimento del presidente Vladimir Putin, che aveva ipotizzato la fornitura di armi in "regioni del mondo" da dove potrebbero minacciare "obiettivi sensibili" nei Paesi Nato che consentono a Kiev di utilizzare i missili da loro forniti per colpire il territorio russo. Tra questi gli Usa del presidente Joe Biden, che Zakharova ha accusato di volere "ulteriori spargimenti di sangue nel continente europeo per evitare che il proprio governo e l'economia americana crollino". E secondo il vice ministro degli Esteri Alexander Grushko la Nato si sta "preparando per un possibile scontro militare con la Russia". Toni distensivi, invece, quelli usati dal portavoce del Cremlino Dmitry Peskov dopo gli allarmi per l'arrivo a Cuba, a meno di 200 chilometri dalla costa della Florida, di una flottiglia di navi da guerra russe, tra le quali la fregata Ammiraglio Gorshkov, che trasporta missili ipersonici Zirkon. Si tratta di una "visita" che rientra in una "pratica comune" per una "potenza marittima così grande come la Federazione Russa" e che quindi non deve preoccupare l'Occidente, ha detto il portavoce. Il governo britannico di Rishi Sunak si è intanto unito alla decisione annunciata ieri da Washington di varare misure che colpiscano il sistema finanziario russo con sanzioni anche contro la Borsa di Mosca. Il pacchetto adottato dagli Stati Uniti ha avuto il primo effetto di costringere la Russia a sospendere gli scambi di dollari ed euro con il rublo sul principale mercato dei cambi, il Moscow Exchange. Ma le transazioni continuano presso le banche con il sistema Over the Counter (Otc) e la Banca centrale, che si preparava a questa evenienza da due anni, ha affermato che non vi saranno conseguenze per i cittadini e le imprese. "Le compagnie e gli individui possono continuare a comprare e vendere dollari ed euro attraverso le banche, e tutti i fondi in queste valute nei conti e nei depositi rimangono al sicuro", ha affermato il regolatore in un comunicato. Per ora non si registrano scossoni nei rapporti di cambio e la Borsa di Mosca, che aveva aperto la giornata con perdite di oltre il 3%, si è ripresa nel pomeriggio entrando in territorio positivo. La ong Global Rights Compliance (Grc) ha annunciato che presenterà alla Corte penale internazionale un suo dossier per dimostrare che la Russia si è resa responsabile di crimini di guerra durante il lungo assedio alla città ucraina di Mariupol, sul Mar d'Azov, nella primavera del 2022. Secondo l'organizzazione, che ha lavorato con il governo ucraino, le truppe di Mosca avrebbero seguito uno "schema deliberato" di tattiche di privazione - di cibo, acqua, gas o elettricità - durante gli 85 giorni dell'accerchiamento. Il Guardian scrive che secondo gli avvocati della Grc, la Russia e i suoi leader intendevano uccidere e danneggiare un gran numero di civili e che durante l'assedio persero la vita 22.000 persone.

 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza