/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bruxelles non ospiterà la partita Belgio-Israele: 'troppi rischi'

Bruxelles non ospiterà la partita Belgio-Israele: 'troppi rischi'

Il match era previsto il 6 settembre per la Nations League

BRUXELLES, 19 giugno 2024, 19:22

di Mattia Bernardo Bagnoli

ANSACheck
. © ANSA/AFP

. © ANSA/AFP

    La guerra a Gaza finisce per toccare anche il calcio. Il Comune di Bruxelles ha deciso infatti di cancellare la partita fra la nazionale belga e quella israeliana in programma il prossimo 6 settembre nell'ambito della Nations League, la più oscura delle competizioni europee.

    Il motivo? La sicurezza, ovviamente. "In considerazione della drammatica situazione in Medio Oriente, il Collegio dei sindaci e degli assessori della Città di Bruxelles ritiene impossibile organizzare questa partita ad alto rischio sul proprio territorio", ha fatto sapere il Comune in una nota pubblicata sul proprio sito.

    "Oggi, dopo un'analisi attenta e approfondita, si può affermare che l'annuncio di una partita del genere nella nostra capitale, in un momento così difficile, provocherà senza dubbio grandi manifestazioni e contromanifestazioni, compromettendo la sicurezza degli spettatori, dei giocatori, degli abitanti di Bruxelles e anche delle nostre forze di polizia", sostiene il Comune, consapevole che molti degli attentatori jihadisti che insanguinarono Francia e Belgio nel periodo più difficile del terrorismo in Europa erano originari dei quartieri più disagiati proprio di Bruxelles.

 

   La Federazione calcistica belga ha dichiarato che avrebbe accettato di giocare la partita "a porte chiuse" e si è detta "profondamente dispiaciuta" che la capitale belga abbia rifiutato di ospitare la partita. "Deploriamo la decisione della città di Bruxelles, che ha molta esperienza nell'organizzazione di grandi eventi, di non ospitare la partita nella nostra roccaforte", ha annunciato la federazione.

    La Nations League debutta nel 2018, su impulso di Michel Platini, per sostituire la girandola di amichevoli tra nazionali, poco competitive, ed è aperta alle federazioni associate all'Uefa (ad oggi 55 squadre). Il calendario è abbastanza complicato e s'interseca a quello di Mondiali ed Europei. Il torneo ha però un suo appeal perché attira interesse da parte delle emittenti - con i relativi diritti tv - e offre alle nazionali vincitrici dei vari gironi la possibilità di ripescaggi e playoff per chi non è riuscito a qualificarsi al Mondiale o all'Europeo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza