/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

S'infiamma il Kenya, assaltato il parlamento. Il presidente: 'Linea dura'

S'infiamma il Kenya, assaltato il parlamento. Il presidente: 'Linea dura'

La polizia spara, '10 morti tra i manifestanti contro le tasse'

25 giugno 2024, 21:00

Freddy Del Curatolo

ANSACheck
Le proteste in Kenya © ANSA/EPA

Le proteste in Kenya © ANSA/EPA

Parlamento e ufficio del governatore di Nairobi assaltati e dati alle fiamme, almeno dieci morti, scene da guerriglia urbana e spari della polizia anche sui volontari della Croce Rossa che assistevano i dimostranti feriti.

E' la cronaca di quella che doveva essere una giornata di proteste pacifiche dei giovani della cosiddetta generazione Z contro la legge finanziaria nella capitale e nelle principali città del Kenya, ma che si sono trasformate in un inferno quando gruppi di dimostranti che avanzavano verso il centro hanno avuto la notizia che il parlamento aveva approvato la controversa legge che, una volta firmata dal presidente William Ruto, introdurrà nuove dolorose tasse per la popolazione. Il passaparola ha inasprito lo scontro contro le forze di polizia che hanno lanciato lacrimogeni e sparato proiettili - inizialmente solo di gomma - sulla folla. Tra i manifestanti colpiti dai gas, anche la sorella dell'ex presidente americano Barack Obama, l'attivista e giornalista Rita Auma.

"Mi hanno lanciato un lacrimogeno, non vedo più niente. Non posso proseguire l'intervista", ha detto la sorellastra dell'ex inquilino della Casa Bianca alle telecamere della Cnn. Poco dopo, decine di dimostranti sono riusciti a fare breccia nei cordoni di sicurezza allestiti dagli agenti di polizia e si sono introdotti nell'edificio del parlamento, costringendo alla fuga i politici. Alcuni esponenti dell'opposizione si sono invece uniti alla protesta, all'esterno del parlamento al quale nel frattempo veniva appiccato il fuoco.

La polizia ha risposto all'incursione con i proiettili, uccidendo almeno 10 persone, secondo quanto ha riportato l'emittente Ntv. Secondo un gruppo di ong, tra cui Amnesty International, i morti sarebbero invece 5 e 31 i feriti. Una ventina tra attivisti e influencer che hanno aderito alle proteste sono inoltre scomparsi. Secondo Iringu Houghton, direttore di Amnesty Kenya, sarebbero stati rapiti da agenti o collaboratori della polizia.

Il presidente del Kenya William Ruto ha promesso di adottare una linea dura contro "la violenza e l'anarchia" dopo le proteste contro gli aumenti delle tasse proposti dal suo governo con una decina di morti e il saccheggio del Parlamento. "Forniremo una risposta completa, efficace e tempestiva agli eventi odierni che sono stati un tradimento", ha detto William Ruto nel corso di una conferenza stampa a Nairobi.

A fine giornata le autorità hanno deciso di dispiegare l'esercito per far fronte alle proteste. Anche la Croce Rossa del Kenya ha denunciato le azioni violente delle forze dell'ordine nei confronti del suo personale e dei volontari. In un comunicato ripreso dal sito Kenyans, i responsabili hanno raccontato di aver allestito tende di fortuna fuori dalla basilica della Sacra Famiglia per assistere i manifestanti feriti, ma la polizia avrebbe raggiunto alcuni di loro, sparando lacrimogeni e proiettili e ferendoli. La principale compagnia di telefonia mobile ed internet, Safaricom, ha annunciato il malfunzionamento di internet a causa di non precisati danni ai cavi. Di conseguenza, parte delle altre notizie ed informazioni che circolavano sui social network, in particolare X e TikTok, molto utilizzati dalla generazione Z che da una settimana si identifica sotto hashtag come #occupyparliament e #totalshutdown, si sono interrotte. Stati Uniti e diversi Paesi europei guardano con "forte preoccupazione" agli avvenimenti di Nairobi, con la Casa Bianca che ha condannato le violenze e lanciato un appello "alla calma".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza