/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premier Haiti, 'certo di 'riprendere il controllo del Paese'

Premier Haiti, 'certo di 'riprendere il controllo del Paese'

PORT AU PRINCE, 27 giugno 2024, 12:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il primo ministro di Haiti, Garry Conille, ha incontrato a Port au Prince il primo contingente della Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza (Mmss), inviato dal Kenya, promettendo che, grazie al loro contributo, "riprenderemo il controllo del Paese, città per città, quartiere per quartiere".
    In questo modo, riferisce il quotidiano Gazette Haiti, Conille ha voluto dimostrare la solidarietà e il riconoscimento del suo governo e del popolo haitiano per la Missione multinazionale, che sarà composta a regime da oltre 2.000 uomini di vari Paesi di Africa, Asia e Caraibi.
    In presenza del capo della delegazione keniana, Monica Juma, il premier ha ribadito la sua ferma volontà e determinazione a fare tutto il possibile, con il sostegno del Mmss, "per ripristinare la pace e la sicurezza ad Haiti".
    A conclusione del suo intervento, Conille ha anche "elogiato gli sforzi degli agenti della polizia nazionale haitiana che lottano rischiando la vita per proteggere la popolazione. Ad essi, ha assicurato, "verranno fornite risorse per migliorare le loro capacità operative".
    L'arrivo di questo primo contingente di 400 agenti keniani "pone tutta la situazione sotto il segno di un nuovo inizio" per contrastare la criminalità e la violenza delle bande, ha concluso, invitando la popolazione "a dimostrare per il futuro vigilanza, fiducia e pazienza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza