/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carla Bruni rischia un'inchiesta sul ruolo nella vicenda Sarkozy

Carla Bruni rischia un'inchiesta sul ruolo nella vicenda Sarkozy

Giudici potrebbero indagarla nell'ambito del caso fondi libici

29 giugno 2024, 21:36

Redazione ANSA

ANSACheck
Bruni-Sarkozy © ANSA/AFP

Bruni-Sarkozy © ANSA/AFP

Carla Bruni-Sarkozy è stata  convocata per una possibile apertura di indagine su di lei nell'inchiesta sulla ritrattazione nel 2020 della testimonianza accusatoria nei confronti di Nicolas Sarkozy da parte dell'intermediario Ziad Takieddine.

La vicenda fa parte degli sviluppi dell'inchiesta sul presunto finanziamento della campagna presidenziale del 2007, vinta da Sarkozy, con fondi libici. Fonti vicine agli inquirenti, hanno riferito che la ex top model e cantante rischia di vedersi addebitati reati come la complicità nell'aver influenzato un testimone o associazione per delinquere mirante alla corruzione di giudici libanesi. La ex première dame, durante la convocazione di cui non è nota la data, potrebbe essere messa sotto inchiesta con lo statuto a lei più favorevole di "testimone informato dei fatti".

Lo scorso 2 maggio, Carla Bruni era stata interrogata per 3 ore dagli inquirenti, ai quali aveva cercato di spiegare quali fossero i suoi rapporti con un personaggio chiave della vicenda, Michèle Marchand, detta "Mimi", figura di spicco del giornalismo "people" in Francia, sospettata di aver orchestrato la retromarcia del testimone, l'intermediario e uomo d'affari Ziad Takieddine. Nel 2020, Takieddine, ritenuto da Sarkozy il suo principale accusatore, all'improvviso scagionò - temporaneamente - l'ex presidente, contraddicendo le sue stesse precedenti accuse. Gli inquirenti sospettano da tempo diverse persone vicine a Sarkò - familiari, collaboratori, fedelissimi - di aver organizzato la ritrattazione per minare, nel seguito delle indagini, la credibilità dello stesso Zakieddine, che dopo poche settimane tornò sui suoi passi negando la ritrattazione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza