/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'organizzazione paneuropea che veglia sui diritti

L'organizzazione paneuropea che veglia sui diritti

Conta con 46 Paesi membri. L'Italia tra i fondatori nel 1949

STRASBURGO, 23 ottobre 2024, 11:36

di Samantha Agrò

ANSACheck
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

     Nel marzo del 1943, in piena guerra, Winston Churchill lanciò per la prima volta l'idea di un Consiglio d'Europa ai microfoni della Bbc, aprendo a una visione di pace e unità per un continente devastato. Sei anni più tardi, sulle ceneri postbelliche, quell'idea divenne realtà. Dieci Stati, tra cui l'Italia, firmarono il Trattato di Londra, gettando le basi per un'organizzazione - la più antica tra quelle europee - destinata a vegliare sui diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto.

    Da non confondere con le diverse istituzioni dell'Unione europea, il Consiglio d'Europa si propone di essere un faro di giustizia che, dalla sua sede a Strasburgo, abbraccia quasi tutta l'Europa fisica. A oggi, ne fanno parte tutti i Paesi del continente, per un totale di 46, con le sole eccezioni della Russia, espulsa dopo l'invasione dell'Ucraina, della Bielorussia, che non è mai riuscita ad aderirvi, e del Kosovo, che ha recentemente richiesto l'ingresso. Anche nazioni come gli Stati Uniti e Israele partecipano come osservatori e hanno sottoscritto convenzioni che fissano standard su questioni cruciali: dall'anticorruzione, all'intelligenza artificiale, dalla lotta contro la violenza sulle donne al patrimonio culturale e l'ambiente.

    L'organismo più celebre del Consiglio d'Europa è la Corte europea dei diritti umani (nota anche con l'acronimo di Cedu) e il suo lascito più importante è la Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Ma tra i suoi strumenti c'è anche l'Ecri (commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza).

    Creata nel 1993, è composta da esperti indipendenti nominati dai governi dei 46 Paesi membri sulla base di quattro criteri: indipendenza, imparzialità, autorità morale e competenza riconosciuta nel trattare questioni di razzismo e intolleranza.

    L'Italia, dal 14 settembre 2023, è rappresentata da Alberto Gambino, professore ordinario di diritto privato e prorettore vicario presso l'Università europea di Roma. Ogni cinque anni, l'Ecri esamina la situazione su razzismo e intolleranza negli Stati, elaborando suggerimenti e proposte per i governi. Un lavoro che prevede analisi di documenti, missioni nei Paesi e un dialogo riservato con le autorità nazionali. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza