/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presentato ddl per scolpire il volto di Trump sul Monte Rushmore

Presentato ddl per scolpire il volto di Trump sul Monte Rushmore

Accanto a quelli di Washington, Jefferson, Roosevelt e Lincoln

WASHINGTON, 29 gennaio 2025, 18:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Aggiungere il volto di Donald Trump sul Monte Rushmore a quelli di George Washington, Thomas Jefferson, Theodore Roosevelt e Abraham Lincoln.

E' quanto previsto dal disegno di legge presentato dalla deputata repubblicana della Florida, Anna Paulina Luna.

"Cominciamo a scolpirlo", ha scritto la parlamentare in un post su X sostenendo che "i risultati straordinari per il nostro paese e il successo che (Trump) continuerà a ottenere meritano il massimo riconoscimento e onore su questo iconico monumento nazionale". La proposta richiama quella ipotizzata in settimana da commentatori di Fox News, secondo cui il volto del quarantacinquesimo e quarantasettesimo presidente dovrebbe essere aggiunto al monumento in South Dakota nel 2026, in occasione del 250esimo anniversario della Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti. Nel 2019 lo stesso Trump aveva ventilato l'aggiunta del suo volto sul monumento, di cui diceva di avere "molto rispetto". E' data per scontata l'opposizione dei nativi americani locali, già contrari al monumento in sé perchè giudicato simbolo del suprematismo bianco e di un razzismo strutturale.
    Nel 2020, in occasione delle celebrazioni del giorno dell'indipendenza, l'allora presidente Trump aveva visitato il monumento sollevando le ire della popolazione indigena locale.
    "E' un'ingiustizia rubare attivamente la terra del popolo indigeno per poi scolpire le facce bianche di conquistatori che hanno commesso un genocidio", aveva detto all'Associated Press Nick Tilsen, un membro della tribù Oglala Lakota e presidente dell'organizzazione locale attivista Ndn Collective. Se approvata dal Congresso, l'aggiunta di Trump sul Monte Rushmore ricadrebbe sotto la responsabilità del dipartimento degli Interni (che gestisce la conservazione di territori, parchi e siti storici appartenenti allo stato).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza