/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Niger, stagione delle piogge: già 21 i morti e 26 i feriti

Niger, stagione delle piogge: già 21 i morti e 26 i feriti

Le autorità locali danno la colpa ai cambiamenti climatici

NIAMEY, 21 giugno 2024, 03:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le forti precipitazioni che si sono abbattute sul Niger e le gravi inondazioni che hanno causato hanno già fatto 21 morti e 26 feriti dalla fine di maggio, con la stagione delle piogge che è appena iniziata. Lo rendono noto i funzionari locali.
    "Al 20 giugno abbiamo in tutto il territorio 5.926 persone colpite e 21 morti, di cui otto per annegamento e 13 per il crollo di case", ha annunciato ieri sera alla televisione pubblica il direttore generale della Protezione civile nigerina Boubacar Bako. Quasi 4.000 capi di bestiame sono stati uccisi dalle inondazioni, ha aggiunto. La regione centromeridionale di Maradi è la più colpita, con 14 persone morte.
    La stagione delle piogge dura da giugno a settembre e provoca regolarmente vittime in Niger, anche nelle zone desertiche di questo Paese africano dal clima generalmente secco. È stata particolarmente mortale nel 2022, con 195 vittime morti. Nel 2023 le inondazioni hanno causato 52 morti e 80 feriti, secondo il Ministero degli Interni nigerino. I servizi meteorologici del Niger ritengono che queste forti piogge siano dovute al cambiamento climatico, che colpisce da anni un Paese per tre quarti desertico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza