/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Boric sulla base argentina, 'o la rimuovono loro o facciamo noi'

Boric sulla base argentina, 'o la rimuovono loro o facciamo noi'

Per il presidente cileno il problema dev'essere risolto subito

SANTIAGO DEL CILE, 17 giugno 2024, 13:58

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

"O la rimuovono loro o lo faremo noi". Così il presidente del Cile, Gabriel Boric, è intervenuto direttamente sulla controversia territoriale con l'Argentina per l'espansione di una base della Marina Militare in Terra del Fuoco oltre la delimitazione del confine tra i due paesi.
    "Abbiamo appreso qualche tempo fa che l'Argentina, installando una base militare nella regione della Patagonia, ha collocato pannelli solari in territorio cileno. Abbiamo ricevuto le scuse del ministero degli Esteri argentino, ma vorrei dirvi molto chiaramente che i confini non sono qualcosa di ambiguo.
    Devono rimuovere i pannelli solari il prima possibile, o lo fanno loro o lo faremo noi", ha dichiarato domenica Boric in un punto stampa a margine della sua partecipazione al Vertice per la Pace in Svizzera.
    Boric ha rivelato inoltre di aver parlato della questione direttamente con il suo omologo argentino, pure presente in Svizzera. "Ne ho parlato al presidente Milei, lui mi ha detto che avrebbe riferito al suo ministro degli Esteri. Ciò che chiediamo è che questo problema venga risolto nel più breve tempo possibile. E insisto, altrimenti lo faremo noi. Con l'Argentina abbiamo un ottimo rapporto tra gli Stati ed è importante mantenere questo rapporto. Ciò che dobbiamo fare qui è rispettare i confini, questo è ciò che chiediamo nei confronti del nostro territorio", ha aggiunto.
    Le dichiarazioni di Boric contrastano con quelle dell'ambasciatore argentino in Cile, Jorge Faurie, che inizialmente aveva minimizzato il problema sostenendo che si era trattato di "un errore". Faurie ha affermato che i pannelli solari saranno spostati non appena le condizioni climatiche lo consentiranno, dando a intendere che non sarà possibile correggere l'errore prima dell'inizio della prossima estate australe. Una tempistica quest'ultima che non sembra tuttavia soddisfare le autorità cilene.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza