/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Brasile il fossile di un rettile di 237 milioni di anni fa

In Brasile il fossile di un rettile di 237 milioni di anni fa

Visse nel Triassico, prima dell'era dei dinosauri

RIO DE JANEIRO, 20 giugno 2024, 22:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel Brasile meridionale è stato rinvenuto il fossile di un rettile vissuto 237 milioni di anni fa, prima ancora dell'era dei dinosauri. La scoperta del paleontologo Rodrigo Temp Müller, dell'Università federale di Santa Maria (Ufsm), nel Rio Grande do Sul, è stata pubblicata dalla rivista internazionale "Scientific Reports", si legge sul portale dell'Ateneo brasiliano.
    Secondo l'autore dello studio, si tratta di una specie appartenente al gruppo Gracilisuchidae, risalente al Triassico, che non era ancora stato segnalato in Brasile, ma che era stato ritrovato in precedenza in Argentina e in Cina.
    Si tratta di un misto tra un coccodrillo e un dinosauro con denti a forma di pugnale, adatti a tagliare la carne, un corpo snello e agile. Ma piccolo rispetto ai suoi contemporanei, circa 1 metro di lunghezza e 25 centimetri di altezza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza