/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In fiamme il parco storico del Brasile, inceneriti 200 ettari

In fiamme il parco storico del Brasile, inceneriti 200 ettari

Settimo giorno di roghi a Itataia nello stato di Rio de Janeiro

RIO DE JANEIRO, 20 giugno 2024, 15:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' entrato nel suo settimo giorno l'incendio del Parco nazionale di Itataia nello stato di Rio de Janeiro, il primo parco creato in Brasile nel 1937 per volontà dell'allora presidente Jetulio Vargas.
    La parte superiore della riserva, che si estende sulla catena montuosa della Mantiqueira, resta chiusa per l'aggravarsi di alcuni roghi sulla parete sud del Morro do Couto, un'area di difficile accesso. In totale, secondo l'Istituto Chico Mendes per la conservazione della biodiversità, le fiamme hanno già incenerito duecento ettari di vegetazione.
    All'inizio della settimana, l'amministrazione del parco aveva annunciato la riapertura per oggi, ma la data è slittata, senza alcuna previsione di un ritorno alla normalità.
    Le autorità hanno fatto sapere che è stata aperta una procedura amministrativa interna per accertare le cause e l'origine dell'incendio. L'indagine si basa sui video delle telecamere di monitoraggio, la mappatura dell'area con un drone dotato di telecamera a infrarossi, oltre al rilievo dei danni materiali.
    Secondo quanto riporta il portale di radio Cbn, il primo focolaio è coinciso con una sessione di addestramento dell'esercito nella zona. Le immagini delle telecamere mostrano una fila di veicoli che trasportano i cadetti dell'Accademia militare di Agulhas Negras, in prossimità del primo rogo.
    L'esercito ha dichiarato che i soldati stavano per lasciare l'area quando hanno individuato un incendio vicino alla colonna di veicoli.
    Le fiamme hanno preso il loro avvio in prossimità del Morro do Couto e si sono propagate rapidamente attraverso la vegetazione secca. La regione confina con lo stato di San Paolo e del Mina Gerais.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza