/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brasile, a Rio un sistema di allerta per le ondate di calore

Brasile, a Rio un sistema di allerta per le ondate di calore

Nei giorni di calore estremo sospesi eventi sportivi e concerti

RIO DE JANEIRO, 28 giugno 2024, 19:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il municipio di Rio de Janeiro, in Brasile, ha istituito sistema di allerta relativo alle ondate di calore intenso che potrebbero abbattersi sulla metropoli. Nei giorni di caldo estremo è prevista la sospensione di eventi pubblici e servizi. L'idea, tradotta in pratica dal sindaco Eduardo Paes e dall'assessore alla Sanità Daniel Soranz, è nata dopo la morte di una fan della cantante statunitense Taylor Swift nel corso di un concerto lo scorso novembre in cui a Rio si registravano temperature record.
    "Con il caldo intenso possiamo riscontrare l'aggravamento di alcune malattie e situazioni critiche. La comunicazione può fare la differenza", ha sottolineato Soranz.
    Le onde di calore saranno classificate in 5 Livelli. Gli indici valuteranno non solo il termometro, ma anche l'incidenza dei raggi ultravioletti e la durata dei periodi di alte temperature. I primi tre livelli indicano cautela. A partire dal livello 4 - quando si prevede caldo intenso per almeno 3 giorni consecutivi - la routine dei servizi pubblici è destinata a cambiare. Verranno inoltre inviati avvisi alla popolazione per cercare rifugio in "isole di raffreddamento" e altri luoghi con refrigerazione precedentemente indicati.
    In ultimo il livello 5 - caratterizzato da almeno 2 ore del giorno con più di 44°C per 3 giorni consecutivi - prevede la sospensione delle attività a rischio svolte all'aperto, come eventi sportivi e concerti oltre al rinvio dei servizi di asfaltatura e pulizia urbana. Come succede per gli uragani, anche alle ondate di caldo avranno nome.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza