/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel Pantanal brasiliano le fiamme inceneriscono 680mila ettari

Nel Pantanal brasiliano le fiamme inceneriscono 680mila ettari

La ministra dell'Ambiente Silva fa un sopralluogo

BRASILIA, 28 giugno 2024, 14:30

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

La ministra brasiliana dell'Ambiente, Marina Silva, è in partenza per il Pantanal, uno dei biomi più ricchi di diversità al mondo, da giorni in preda a incendi che quest'anno hanno già devastato 677mila ettari.
    Il viaggio di Silva, insieme ai ministri Valdez Goes (Integrazione e sviluppo regionale) e Simone Tebet (Pianificazione e bilancio), ha lo scopo di verificare le azioni di contrasto ai roghi e le indagini della polizia federale.
    Secondo uno studio del Laboratorio di applicazioni satellitari ambientali dell'Università federale di Rio de Janeiro, se non vi sarà messo un freno, gli incendi potrebbero arrivare a distruggere due milioni di ettari del Pantanal, un'area grande 13 volte la città di San Paolo.
    Nelle ultime ore nell'area sono arrivati 40 agenti di rinforzo per aiutare a combattere le fiamme, mentre la polizia federale ha istituito un ufficio di crisi per indagare sull'origine dei focolai, che secondo la ministra Silva sono "di origine dolosa, e per l'80% su terreni privati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza