/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conclusa la visita in Cina, Boluarte ha invitato Xi in Perù

Conclusa la visita in Cina, Boluarte ha invitato Xi in Perù

LIMA, 29 giugno 2024, 16:15

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

La presidente peruviana Dina Boluarte ha concluso la sua visita di cinque giorni in Cina con un incontro con il suo omologo cinese Xi Jinping, durante il quale, riferisce una nota della presidenza a Lima, "ha promosso il consolidamento dei rapporti bilaterali in campo politico-diplomatico, economico-commerciale, culturale e di cooperazione".
    Dopo l'incontro bilaterale, si precisa, i due leader "hanno partecipato alla firma di diversi documenti di cooperazione, fra cui "un memorandum d'intesa per la creazione del Consiglio d'impresa peruviano-cinese, il cui obiettivo principale sarà quello di "promuovere gli investimenti e il commercio bilaterale tra le due nazioni".
    Le discussioni hanno evidenziato "il ruolo cruciale delle aziende cinesi nello sviluppo economico del Perù e la volontà di una più stretta cooperazione in settori chiave come le miniere, l'energia, le manifatture e l'agricoltura". Sono inoltre state esplorate anche nuove aree di collaborazione, fra cui l'energia rinnovabile e l'intelligenza artificiale.
    Fra gli altri documenti firmati dalle delegazioni sulla cooperazione bilaterale, uno ha riguardato possibili negoziati per l'aggiornamento dell'esistente accordo di libero scambio".
    Infine, si è appreso che prima di congedarsi, Boluarte ha invitato Xi Jinping all'inaugurazione in Perù del megaprogetto del porto di Chancay, costruito da una impresa cinese, prevista per novembre 2024.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza