/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brasile, autorizzato l'uso di 663 nuovi pesticidi nel 2024

Brasile, autorizzato l'uso di 663 nuovi pesticidi nel 2024

Con Lula numero più alto di rilasci di agrotossici della storia

BRASILIA, 29 gennaio 2025, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con 663 nuovi pesticidi autorizzati all'uso nelle piantagioni brasiliane, il Paese ha registrato nel 2024 il record di rilasci di agrotossici delle serie storiche iniziate nel 2000.

Secondo i dati del ministero dell'Agricoltura lo scorso anno è stato introdotto in commercio il 19% in più di prodotti rispetto al 2023.

Si tratta in particolare di 541 generici, 15 sostanze chimiche e 106 prodotti di origine biologica.
    L'aumento è stato favorito dalla norma approvata dal governo di Luiz Inácio Lula da Silva, che ha stabilito termini più brevi per la registrazione e l'autorizzazione. Nota come Legge sui pesticidi, semplifica anche le regole per la ricerca, la produzione e la commercializzazione degli agrotossici.
    L'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) e diverse Ong internazionali e hanno espresso preoccupazione per l'uso intensivo di pesticidi in Brasile. L'aumento delle sostanze autorizzate riflette "la continuità di un modello agricolo che ignora gli effetti negativi dell'uso intensivo di prodotti chimici, dando priorità al profitto rispetto alla salute pubblica e all'ambiente", hanno affermato i rappresentanti della Campagna permanente contro i pesticidi e per la vita.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza