/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Argentina: nel 2024 lasciati a casa 37.595 dipendenti pubblici

Argentina: nel 2024 lasciati a casa 37.595 dipendenti pubblici

Divulgati i dati ufficiali del ministero della Deregulation

BUENOS AIRES, 30 gennaio 2025, 18:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 37.595 i dipendenti pubblici argentini che hanno perso il posto di lavoro nel corso del 2024.

Lo riferisce su X il ministro della Deregulation Federico Sturzenegger precisando che "la riduzione della spesa pubblica è una condizione necessaria per ridurre le tasse senza compromettere l'equilibrio di bilancio".

Le piante organiche sono state ridotte soprattutto non rinnovando contratti giunti a termine, favorendo i pensionamenti e lanciando piani di dimissioni volontarie concordati con i lavoratori. In particolare 22.302 persone erano funzionari della pubblica amministrazione, 12.410 assunti da aziende statali e altri 2.883 in servizio per la polizia e l'esercito. Grazie alla riduzione il numero complessivo di dipendenti pubblici è sceso a 183.000, mentre quello dei lavoratori delle imprese statali è sceso a 78.000. Il governo dell'ultraliberista Javier Milei non ha ancora informato se nel 2025 si verificheranno ulteriori tagli di posti di lavoro pubblici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza