/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Digitel e Telefónica si aggiudicano il 5G venezuelano

Digitel e Telefónica si aggiudicano il 5G venezuelano

Il governo di Caracas incasserà 123,92 milioni di dollari

CARACAS, 30 gennaio 2025, 20:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le aziende Movistar, filiale della spagnola Telefónica, e Digitel, di imprenditori locali, si sono aggiudicate l'asta dei blocchi di frequenze 4G e 5G, e pagheranno al governo di Nicolás Maduro un introito consolidato congiunto di 123,92 milioni di dollari, rende noto il sito all news venezuelano Tal Cual.
    L'asta pubblica è gestita da Conatel, la Commissione venezuelana delle telecomunicazioni, che regola e controlla tutto il settore e si è completata presso la sede della Borsa Valori di Caracas, con l'intermediazione di due case di brokeraggio.
    È la prima asta di questo tipo che si svolge sotto il governo di Maduro, che ha allentato le dure politiche socialiste di controllo sul settore privato degli ultimi anni.
    Lo Stato riceverà 86,92 milioni per la concessione dello spettro nelle bande 2500 MHz a Digitel; mentre Movistar pagherà 37 milioni per lo spettro di 3.500 MHz, mentre le aziende statali Cantv e Movilnet non hanno fatto offerte.


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza