/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Cile crollano i permessi di residenza fissa per i migranti

In Cile crollano i permessi di residenza fissa per i migranti

Nel 2024 si sono più che dimezzati, il 34% è venezuelano

SANTIAGO DEL CILE, 30 gennaio 2025, 22:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I permessi di residenza definitiva concessi in Cile su richiesta di stranieri nel 2024 sono diminuiti di oltre la metà, passando dai 213mila accolti nel 2023 agli appena 105mila dell'anno scorso.

I dati sono stati forniti dal Servizio cileno delle migrazioni e diffusi oggi dal sito web del quotidiano La Tercera.
    Delle persone straniere a cui è stato concesso il permesso, la maggior parte vive nella Regione Metropolitana della capitale Santiago, con il 64%.

Il resto è distribuito principalmente nelle regioni di Antofagasta, porto di oltre 360mila abitanti nel nord del Cile (9%) e nella città di Valparaíso (5%), nel centro del Paese. Per quanto riguarda la loro distribuzione per nazionalità, il 34% è venezuelano, il 23% peruviano e il 12% haitiano.
    In un'analisi del periodo 2001 al 2024, la percentuale più alta di richieste di residenza definitiva accolte corrispondeva a migranti dal Venezuela, pari al 30% del totale, seguiti dai peruviani, circa il 20%, e dai colombiani, il 12%, totalizzando fino ad oggi più di un milione e trecentomila stranieri che hanno scelto di vivere nel Paese sudamericano negli ultimi 23 anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza