/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Pen Pinter Prize alla scrittrice indiana Arundhati Roy

Il Pen Pinter Prize alla scrittrice indiana Arundhati Roy

'Per la sua determinazione incrollabile'

NEW DELHI, 27 giugno 2024, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Premio Pen Pinter Prize 2024 alla scrittrice indiana Arundhati Roy, sotto accusa in India per alcune dichiarazioni sul Kashmir di 14 anni fa.
    Il prestigioso premio, lanciato nel 2009 dalla charity inglese English Pen, viene assegnato a chi difende la libertà di espressione in letteratura, in memoria dello scrittore Premio Nobel Harold Pinter.
    La motivazione del premio cita la "determinazione incrollabile" degli scritti dell'autrice de Il dio delle piccole cose.
    Arundhati Roy si è dichiarata entusiasta del riconoscimento, "in un momento in cui il mondo intero ha preso una svolta incomprensibile". "Vorrei che Harold Pinter fosse vivo", ha detto la scrittrice "per leggere quello che penserebbe di ciò che accade; ma poiché questo non è possibile, qualcuno di noi deve fare del proprio meglio per seguire le sue orme".
    Lo scorso 15 giugno il Governatore luogotenente di Delhi V K Saxena, (una figura di nomina governativa simile al nostro prefetto) ha autorizzato il processo per affermazioni espresse dalla scrittrice nel 2010, nel corso di incontro pubblico sul separatismo in Kashmir, che potrebbe portare ad una condanna di sette anni. Più di 200 tra accademici, attivisti e giornalisti indiani hanno firmato una lettera aperta esortando il governo di Delhi a ritirare la decisione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza