/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Processo a ex Ss del lager di Stutthof

Processo a ex Ss del lager di Stutthof

L'accusa è di concorso in omicidio in un centinaio di casi

BERLINO, 06 novembre 2018, 18:23

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Si è aperto oggi a Muenster, in Germania, il processo ad una ex-guardia delle SS del campo di concentramento di Stutthof, nei pressi di Danzica.

L'accusa per Johann Rehbogen è di concorso in omicidio: il 94enne avrebbe favorito la morte di un centinaio di persone nei due anni in cui ha prestato servizio nel campo, dal 1942 al 1944.

In assenza di prove circostanziate che leghino l'imputato a particolari casi di omicidio, l'impianto accusatorio si basa sull'assunto che fosse impossibile per la guardia, all'epoca dei fatti 18enne, non sapere quanto accadesse nel campo.
    "Chiunque sentisse da fuori le grida che provenivano dalle camere a gas avrebbe saputo che quelle persone combattevano per la propria vita", ha detto il procuratore generale Andreas Brendel. Nel campo si uccideva con il gas ma anche con le inizioni letali e alla fine con le cosiddette "marce della morte". Secondo la Centrale competente per i crimini nazisti di Ludwigsburg sono morte nel campo di Stutthof 65.000 persone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza