/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strage dell'Hajj, si punta il dito sui pellegrini irregolari

Strage dell'Hajj, si punta il dito sui pellegrini irregolari

Molti egiziani partono senza registrarsi e i servizi collassano

IL CAIRO, 20 giugno 2024, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Le autorità egiziane competenti lavorano senza sosta per individuare i propri cittadini scomparsi durante il pellegrinaggio annuale dell'Hajj in Arabia Saudita, mentre il bilancio totale e provvisorio dei morti resta di oltre 900, di cui circa 600 provenienti dall'Egitto.
    Il Consolato egiziano a Gedda, insieme al ministero degli Esteri, coordina molteplici squadre di lavoro inviate alla Mecca e nei luoghi santi per cercare i dispersi e censire i ricoverati in ospedale. Le autorità saudite e la delegazione ufficiale egiziana dell'Hajj fanno sapere che non si fermeranno fino a che il censimento non sarà completato, tenendo conto delle segnalazioni di scomparsa delle famiglie e dei registri ospedalieri. Una missione consolare disponibile 24 ore su 24 è stata istituita presso l'Ospedale East Arafat e il Complesso medico Al-Muaisem in Arabia.
    In questo contesto si comincia a puntare il dito contro i numerosi pellegrini che partono senza registrarsi negli appositi database, sulla base dei quali il Regno predispone i servizi da offrire ai pellegrini, e che in questo modo risultano inevitabilmente insufficienti. Si ritiene infatti che gli egiziani partiti per i luoghi santi siano molti di più dei 56 mila registrati alla Missione egiziana per l'Hajj e le autorità saudite hanno fatto sapere di aver allontanato dalla Mecca oltre 300.000 pellegrini perché non in possesso dei permessi dell'Hajj.
    La mancata registrazione - si osserva al Cairo - "sta richiedendo un doppio sforzo e tempi più lunghi per cercare i dispersi e metterli in contatto con i loro parenti".
    "I pellegrini sono rimasti a lungo senza cibo, acqua e aria condizionata", riferiscono le autorità, e "sono morti per il caldo perché la maggior parte delle persone non aveva un posto dove rifugiarsi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza