/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Bella Principessa di Leonardo in mostra in Kazakistan

La Bella Principessa di Leonardo in mostra in Kazakistan

Dal 7 giugno al 4 agosto al Museo Nazionale di Astana

BOLOGNA, 28 maggio 2024, 14:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno dei capolavori più enigmatici di Leonardo da Vinci, 'La Bella Principessa', verrà presentato per la prima volta al pubblico in Kazakistan al Museo Nazionale di Astana dal 7 giugno al 4 agosto grazie all'iniziativa dell'ambasciata d'Italia ad Astana e il supporto di Forte Bank, Mastercard, l'editore bolognese Scripta Maneant, dell'Istituto Italiano di Cultura, nonché del ministero della Cultura e dell'Informazione della Repubblica del Kazakistan. 'La Bella Principessa' è il ritratto di una giovane nobildonna italiana, realizzato da Leonardo da Vinci alla fine del XV secolo. Un disegno tratto dal Codice della Sforziade di Varsavia, riconosciuto come il profilo di Bianca Giovanna Sforza, figlia di Ludovico il Moro e moglie di Galeazzo Sanseverino, capitano delle armate di Ludovico il Moro.
    Unica opera del maestro su pergamena, scomparsa e poi ritrovata, è una delle creazioni più misteriose e affascinanti di Leonardo. In precedenza, il dipinto è stato esposto solo cinque volte nel mondo, suscitando sempre immenso interesse di critica e pubblico.
    "La promozione culturale è uno strumento di politica estera per l'Italia e un potente motore di dialogo tra i nostri Paesi - ha detto l'ambasciatore d'Italia in Kazakistan, Marco Alberti -.
    Leonardo da Vinci è l'epitome dell'uomo del Rinascimento, un'icona sempre attuale di talento multiforme, genio e creatività. L'esposizione di un suo capolavoro ad Astana rappresenta un'occasione unica e straordinaria per consolidare la cooperazione bilaterale con il Kazakistan". La casa editrice Scripta Maneant, che da anni lavora con studiosi, musei, istituti di ricerca e investigazione tecnologica, ha collaborato con l'ambasciata d'Italia, l'Istituto Italiano di Cultura e gli altri enti coinvolti, per portare ad Astana questo capolavoro di Leonardo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza