/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I costumi della tradizione sarda esposti a Madrid

I costumi della tradizione sarda esposti a Madrid

Fanno parte della collezione del Museo delle Civiltà di Roma

ROMA, 31 maggio 2024, 12:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito del progetto "Trame Sarde", l'Istituto Italiano di Cultura di Madrid ospita un'esposizione di sette costumi storici della tradizione sarda, appartenenti alla prestigiosa collezione del Museo delle Civiltà di Roma. Gli abiti saranno esposti al pubblico a partire dal 4 giugno, giorno dell'inaugurazione in cui Francesco Aquilanti, responsabile del progetto presso il Museo delle Civiltà di Roma, presenterà questi straordinari capolavori tessili che, con la loro complessità, esaltano non solo la loro diversità, la fantasia e la maestria manifatturiera dei costumi, ma anche la ricchezza degli usi e delle consuetudini della meravigliosa isola della Sardegna. La mostra resterà aperta fino al 6 giugno 2024.
    Nel 1911 si tenne a Roma una grande Esposizione Internazionale, in occasione delle celebrazioni dei cinquant'anni dell'Unità di Italia. In questo ambito, si presentò al pubblico una "vetrina" delle tradizioni e della storia delle Regioni Italiane - la Mostra di Etnografica Italiana - che permise di raccoglie un immenso patrimonio di oggetti di cultura materiale e di testimonianze della tradizione popolare, prima parte del Museo Nazionale di Arti e Tradizioni popolari, e oggi confluito nelle collezioni del Museo delle Civiltà di Roma. Tra queste testimonianze una parte rilevante è rappresentata proprio dai "costumi regionali", un elemento centrale della collezione del Museo che, dopo oltre un secolo, ne annovera circa novecento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza