/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Praga concerto dello Zecchino d'oro nel mondo

A Praga concerto dello Zecchino d'oro nel mondo

Per promuovere l'italiano e lanciare un messaggio di pace

PRAGA, 07 giugno 2024, 18:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Grande successo" ieri, al teatro "Narodni dum", per il concerto "Lo Zecchino d'oro a Praga" che ha visto come protagonisti 130 bambine e i bambini della "Základní škola J. Gutha-Jarkovského" e dell'Istituto Italiano d'Istruzione della capitale ceca formatisi sotto la guida e il coordinamento delle diverse professionalità dell'Antoniano di Bologna. Lo segnala oggi un comunicato dell'Istituto italiano di cultura (IIC) di Praga.
    L'evento è stato realizzato su iniziativa dello stesso IIC praghese e del Piccolo Coro dell'Antoniano al fine di favorire l'apprendimento e il potenziamento della lingua italiana nella Repubblica Ceca, ma anche per lanciare un messaggio di pace in un contesto multiculturale. Il tutto nello spirito dello Zecchino d'oro, che nel 2008 è diventata la prima trasmissione televisiva al mondo ad essere inserita dall'Unesco nella lista del patrimonio mondiale dell'umanità per una cultura della Pace.
    In rappresentanza del Piccolo Coro dell'Antoniano è intervenuto alla serata il Direttore Fra Giampaolo Cavalli, mentre i saluti dell'IIC di Praga sono stati portati dal Direttore reggente Vito De Bellis. "Come Istituto abbiamo lavorato con entusiasmo insieme ai nostri amici dell'Antoniano per sviluppare il format dello Zecchino d'Oro a Praga convinti dell'importanza di alimentare la conoscenza e l'amore verso la lingua e la cultura italiana attraverso il coinvolgimento delle giovani generazioni - ha dichiarato De Bellis - Sono inoltre grato alle istituzioni scolastiche locali per aver creduto in questo progetto che vede nello studio e nell'interpretazione delle canzoni dello Zecchino d'Oro uno strumento di crescita e maturazione, ma anche di condivisione di valori educativi sempre attuali quali la solidarietà, l'amicizia, l'inclusione e la pace".
    Al termine della serata, Fra Giampaolo Cavalli ha così commentato: "130 bambini tutti insieme a cantare, usando parole di pace, di amicizia, di gioia: le parole delle canzoni dello Zecchino d'Oro. Tanto l'impegno dell'Istituto Italiano di Cultura, degli insegnanti, tanto l'entusiasmo dei bambini, che sono stati accompagnati nell'esecuzione da Alessandro Visintainer, insegnante dei corsi di canto di Antoniano. Un momento che forse resterà nella memoria delle bambine e dei bambini e, quando saranno grandi, forse ricorderanno che, se si sogna insieme, i sogni diventano realtà. Anche la pace." Lo Zecchino d'Oro nasce come evento televisivo e discografico italiano nel 1959 e negli anni creerà un patrimonio di canzoni per l'infanzia unico nel suo genere, ricorda il comunicato.
    Ambasciatore di italianità nel mondo, vero e proprio tassello nell'immaginario intergenerazionale, lo Zecchino d'Oro affronta oggi le sfide della contemporaneità attraverso la produzione di nuovi contenuti educativi che ampliano il suo impatto sociale, culturale ed artistico. Con un repertorio di oltre 850 brani, che per tematiche e contenuti si prestano ad essere declinati in un'ottica interdisciplinare, lo Zecchino d'Oro è diventato uno strumento didattico a integrazione e potenziamento dei percorsi curriculari delle scuole, in Italia e all'estero.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza