/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Amsterdam in mostra i luoghi di don Camillo e Peppone

Ad Amsterdam in mostra i luoghi di don Camillo e Peppone

Gli scatti di Paolo Simonazzi raccontano la bassa reggiana

ROMA, 12 giugno 2024, 14:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimi giorni per visitare ad Amsterdam la mostra fotografica 'Mondo piccolo' di Paolo Simonazzi, ospitata nell'Istituto Italiano di cultura, che si chiude il 14 giugno. Il lavoro che ha dato vita alla mostra prende forma nel 2006 quando il fotografo emiliano parte alla riscoperta delle terre care allo scrittore Giovannino Guareschi, luoghi dell'anima più che della geografia, e in particolare a Brescello, luogo natale degli iconici personaggi don Camillo e Peppone. Fotografie capaci di ricostruire un immaginario che oltrepassa e si emancipa dalla visione nostalgica di un tempo perduto. Mondo piccolo è un omaggio che riattiva e riattualizza una narrazione, un confronto tra paesaggio e volti; il grande fiume Po si percepisce nella sua estensione e tutt'intono campi, pioppeti, case galleggianti e soprattutto persone che lavorano, giocano, vivono un'appartenenza recente o antica. Storie di uomini e donne che da sempre abitano quei luoghi, storie più recenti di migranti, storie di provincia tra Parma, Reggio Emilia e Mantova.
    La scrittura di Guareschi rimane sullo sfondo, una presenza fantasmagorica su cui innestare nuove narrazioni iconografiche.
    Si intravedono Zavattini, Bertolucci, il poeta ma ancora di più il figlio regista di Novecento, forse Ghirri, nell'ideale continuità di uno sguardo fotografico, il primo Nino Migliori e le sue divagazioni neorealiste. Paolo Simonazzi, nella sua ricerca, rincorre e porta in superficie narrazioni minime, episodi in cui la provincia si presenta nella sua ironica intelligenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza