/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spazio dei giardini di Carlo Scarpa in mostra a Tokyo

Spazio dei giardini di Carlo Scarpa in mostra a Tokyo

Esposti foto e disegni anche di Sekiya Masaaki

ROMA, 17 giugno 2024, 11:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo ha organizzato una mostra sull'opera architettonica di Carlo Scarpa, in particolare sul tema dello spazio dei giardini.
    La mostra sarà inaugurata il prossimo 21 giugno e resterà aperta al pubblico fino al 5 settembre 2024. L'esposizione, curata da J.K. Mauro Pierconti, propone materiali fotografici e d'archivio del MAXXI / Archivio Carlo Scarpa, Archivio Sekiya, Archivio Businaro.
    In particolare, il percorso si concentra sulla progettazione del giardino della Fondazione Querini Stampalia a Venezia e su quella del complesso della Tomba Brion a S. Vito di Altivole.
    Sui due progetti sono esposti i disegni preparatori originali di Scarpa e alle fotografie di Sekiya Masaaki, immagini che riescono a catturare l'essenza dei due lavori. In mostra per la prima volta, inoltre, alcune fotografie scattate da Carlo Scarpa a Kyōto nel 1969, da cui si evince il grande amore dell'architetto per la cultura giapponese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza