/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Istituto di cultura di Rio ospita Prisca Agustoni

L'Istituto di cultura di Rio ospita Prisca Agustoni

La poetessa al Circolo di Lettura il 26 giugno

RIO DE JANEIRO, 21 giugno 2024, 17:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il prossimo 26 giugno il Circolo di Lettura presso l'Istituto Italiano di Cultura (Iic) di Rio de Janeiro vedrà la partecipazione speciale della poetessa e traduttrice Prisca Agustoni, ideatrice della raccolta di poesie dell'editore di Macondo, 'La Corte'. Lo riferisce l'Iic in una nota in cui evidenzia che "leggeremo con Prisca, i quaderni 'Specchio curvo', di Franca Mancinelli, 'Storia dei grandi animali', di Maddalena Lotter, 'A Memória do Corpo', di Paola Loreto e 'Do Deserto Vermelho', di Maria Borio".
    La scelta del nome per la collezione è dovuta, secondo la poetessa, al fatto che "la parola Corte rimanda a diversi aspetti e significati della cultura italiana dentro e fuori i suoi confini". "Se da un lato - prosegue - 'La Corte' evoca lo spazio interno di una serie di abitazioni, tipico dell'architettura medievale italiana, uno spazio aereo verso il quale si affacciano le finestre adiacenti, dove si celebravano feste popolari, dall'altro indica il luogo dove si irradiava la cultura rinascimentale italiana, attraverso le innumerevoli corti di famiglie nobili, che commissionavano e finanziavano l'arte e la letteratura". Inoltre, "in uno dei suoi significati derivati, il corteggiamento permea l'arte delle parole per sedurre e provocare fascino. Nella raccolta il termine diventa femminile, 'La Corte' simboleggia un gruppo di donne che scrivono e pensano alla contemporaneità attraverso la poesia", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza