/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Stoccolma lo storico Maida racconta i bambini durante la Shoah

A Stoccolma lo storico Maida racconta i bambini durante la Shoah

A seguire un dialogo con la scrittrice svedese Lena Einhorn

ROMA, 27 gennaio 2025, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Bruno Maida, docente di storia contemporanea e storia dell'infanzia all'università di Torino, su invito dell'Istituto Italiano di cultura di Stoccolma, oggi in occasione del Giorno della memoria terrà una conferenza sulla situazione dei bambini durante la Shoah e il ruolo svolto dall'Italia in quel momento storico.

Raramente ci si è soffermati a riflettere su cosa abbiano significato quei tragici anni per i bambini.

Sia per chi crebbe nell'educazione al razzismo e alla guerra, ma soprattutto per i bambini ebrei, allontanati da scuola, testimoni impotenti della progressiva emarginazione sociale e lavorativa dei genitori e in moltissimi casi della distruzione e dell'eliminazione fisica della propria famiglia. A seguire Maida, membro del Comitato tecnico-scientifico della Presidenza del Consiglio per la realizzazione del nuovo memoriale italiano ad Auschwitz, dialogherà con la scrittrice Lena Einhorn, esperta della Shoah e figlia di una delle ultime donne a lasciare il ghetto di Varsavia. La storia è da lei narrata nel libro 'Ninas resa', di cui ha diretto anche il film.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza