/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Sofia concorso internazionale flautistico 'Moyse 2024'

A Sofia concorso internazionale flautistico 'Moyse 2024'

Organizzato dall'Ambasciata d'Italia, con Confindustria Bulgaria

SOFIA, 29 giugno 2024, 10:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciata d'Italia in Bulgaria, l'Istituto Italiano di Cultura di Sofia e la Nuova Università Bulgara (NBU), in collaborazione con Confindustria Bulgaria, organizzano la seconda edizione del Concorso Internazionale Flautistico "MOYSE", in programma dal 28 giugno al 2 luglio 2024 a Sofia. Questa competizione, creata dalla Docente per il Dottorato di Ricerca in Flauto presso la NBU, Luisa Sello, e incentrato sulle figure rappresentative del Flautismo mondiale, Marcel e Louis Moyse, ha l'obiettivo di ampliare e sviluppare la già presente amicizia tra le istituzioni italiane e bulgare e promuovere a livello internazionale gli interpreti di nuova generazione con i loro valori.
    La prima selezione online è stata superata da 78 candidati provenienti dai seguenti paesi: Armenia, Austria, Bulgaria, Cina, Colombia, Croazia, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Islanda, Israele, Kazakistan, Kosovo, Giappone, Lussemburgo, Polonia, Romania, Spagna, Slovenia, Svizzera, Taiwan, Paesi Bassi, Inghilterra, USA, Venezuela, Vietnam. I vincitori riceveranno premi, benefit e possibilità di esibirsi in concerti.
    Il Concorso, il cui patrone onorario è il famosissimo flautista James Galway, assieme alla flautista Lady Jeanne Galway, si è aperto con un concerto pubblico in cui si sono esibiti tutti i componenti della giuria internazionale composta da Janos Balint, Tadeu Coelho, Guoliang Han, Luisa Sello, Matthias Ziegler, tutti concertisti e didatti di fama internazionale.
    Il concerto dei maestri, inserito nel prestigioso Festival "Settimane musicali di Sofia", si terrà il 29 giugno presso la Galleria d'arte della città di Sofia.
    Tutte le prove finali e la serata di premiazione verranno trasmesse in streaming sulla pagina Facebook "MOYSE International Flute Competition" https://www.facebook.com/share/aEATMoTDCxP9U95A/?mibextid=LQQJ4d La serata finale con la consegna dei premi e il concerto dei vincitori si svolgerà il 2 luglio alle ore 20 presso la NBU alla presenza dell'Ambasciatrice d'Italia, Giuseppina Zarra, del Rettore della Nuova Università Bulgara, il Prof. Plamen Doynov, del capo del Dipartimento di Musica, la Prof.ssa Milena Shushulova, delle autorità invitate, degli sponsor (la società Kuminiano Fruit - tra le principali aziende al mondo nella trasformazione di ciliegie da industria; la ditta Christian of Roma - leader nella distribuzione di prodotti per capelli, cosmetici e attrezzature per saloni di bellezza; la Casa della Musica "Gatev & Co"). Saranno presenti anche la vice presidente della Moyse Society degli USA Christine Moulton, la pianista italiana Serena Klemm per il premio Klemm, che omaggerà la vita e la storia del flautista svizzero Conrad Klemm, e gli esponenti europei della Miyazawa Flutes Europe.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza