/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libia: amb. Ue, riprendono colloqui del 'processo di Berlino'

Libia: amb. Ue, riprendono colloqui del 'processo di Berlino'

Non si riuniva dallo scorso dicembre, 'passi avanti verso voto'

TRIPOLI, 29 giugno 2024, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è svolto due giorni fa a Tripoli, informa oggi l'ambasciatore europeo al Cairo Nicola Orlando, il primo incontro dallo scorso dicembre del gruppo di lavoro economico del Processo di Berlino, iniziativa volta a favorire pace stabilità e libere elezioni in Libia.
    "Su iniziativa dell'Unione europea - ha twittato Orlando - i copresidenti del gruppo di lavoro economico del Processo di Berlino - - si sono incontrati giovedì scorso a Tripoli per rilanciare gli sforzi volti a sostenere le parti libiche nell'affrontare le sfide finanziarie ed economiche con l'obiettivo di promuovere stabilità e opportunità economiche a beneficio delle persone in Libia".
    Al termine delle riunioni, gli ambasciatori europei in Libia hanno incontrato il presidente della commissione elettorale libica Emad Al Sayeh. "Ci siamo congratulati con lui per i progressi compiuti nei preparativi per le elezioni dei consigli comunali e in qualità di principale contributore internazionale abbiamo confermato il nostro forte sostegno", aggiunge Orlando.
    Il "processo di Berlino" è una iniziativa lanciata dalla Germania per favorire l'unità interna e internazionale in Libia a favore della pace, e sostenere attivamente il processo di mediazione guidato dalle Nazioni Unite. Il processo ha portato all'organizzazione di una conferenza a Berlino all'inizio del 2020, in cui è stata adottata una dichiarazione in 55 punti che specifica i diversi elementi di un possibile accordo e istituisce un processo sostenuto a livello internazionale per contribuire a porre fine al conflitto. Sono stati creati tre percorsi paralleli: un percorso militare, con un gruppo 5+5 incaricato di elaborare le modalità di un cessate il fuoco, un percorso politico, con un gruppo di rappresentanti della parte sia orientale che occidentale del Paese e della società civile incaricato di lavorare a una soluzione politica, nonché un percorso economico con esperti focalizzati sulle sfide economiche da affrontare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza