/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Camera di commercio italo-ceca inaugura l'anno in Ambasciata

La Camera di commercio italo-ceca inaugura l'anno in Ambasciata

Consegnati i distintivi per lo sviluppo dei rapporti bilaterali

PRAGA, 30 gennaio 2025, 17:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla presenza di numerosi soci camerali e ospiti istituzionali, l'Ambasciata d'Italia a Praga ha ospitato ieri nei propri saloni di rappresentanza il "New Year Opening Reception 2025" della Camera di commercio e dell'Industria Italo-Ceca (Camic), il tradizionale appuntamento inaugurale del nuovo anno di attività.
    Ad aprire il ricevimento sono stati i saluti dell'Ambasciatore d'Italia nella Repubblica Ceca, Mauro Marsili, che ha sottolineato come anche nel 2025 si rinsalderà ulteriormente la straordinaria sinergia operativa che unisce l'Ambasciata d'Italia e la Camic allïinsegna della promozione e del rafforzamento del Sistema Italia.
    Il presidente della Camic, Danilo Manghi, ha rimarcato che "oltre a portare avanti le attività storiche a favore dei nostri soci, ci impegniamo con determinazione a investire risorse in progetti ambiziosi, concentrandoci su temi ad alto contenuto di know-how e strategici per incentivare la crescita della competitività".

La Camera vuole incentivare i partenariati strategici tra le imprese italiane e ceche in settori chiave quali l'energia, le infrastrutture, l'automotive, l'aerospazio e la sanità in collaborazione con le istituzioni italiane e ceche.
    Durante la serata sono stati consegnati i Distintivi d'Oro, che la Camera assegna dal 2004 a personalità particolarmente attive nello sviluppo dei rapporti tra la Repubblica Ceca e l'Italia.

Hanno ricevuto il riconoscimento l'onorevole Nazario Pagano per il prezioso contributo allo sviluppo delle relazioni tra Italia e Repubblica Ceca e per il supporto e la disponibilità dimostrati verso la Camera in qualità di Presidente della Sezione Bilaterale di Amicizia con la Repubblica Ceca del Parlamento Italiano, e il CEO del gruppo farmaceutico Dr. Max, Leonardo Ferrandino, per il contribuito allo sviluppo della presenza imprenditoriale ceca in Italia e al rafforzamento dei rapporti italo-cechi nel settore farmaceutico.
    Nel corso del ricevimento hanno ricevuto il certificato del Marchio Ospitalità Italiana i ristoranti praghesi Aromi e La Finestra, Ichnusa Botega Bistro, Lore MalaStrana, Sasy.Re e Le Cinque Corone Pizzeria Pulcinella. "Il marchio è un progetto globale e certifica i ristoranti che rispettano gli standard della ristorazione italiana all'estero, come l'utilizzo di materie prime italiane, la presenza di personale italofono e di cuochi italiani o con esperienze lavorative maturate in Italia", ha indicato il segretario generale della Camic, Matteo Mariani.
    Nel corso dell'evento è stato anche presentato dal membro del consiglio Camic Francesco Augusto Razetto l'Annuario 2024, la cui copertina è stata curata dall'artista ceco-canadese David Strauzz.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza