/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Codice dei contratti, ingegneri: 'Anche noi in cabina di regia'

Codice dei contratti, ingegneri: 'Anche noi in cabina di regia'

Appello a Meloni per essere al tavolo domani su equo compenso

ROMA, 24 giugno 2024, 11:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio nazionale degli ingegneri, avendo "appreso dalla stampa che la Cabina di Regia sul Codice dei contratti si riunirà domani, martedì 25 giugno, per valutare l'applicazione della norma sull'equo compenso ai pubblici affidamenti", si appella "alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, affinché venga attivata la convocazione permanente delle rappresentanze delle categorie professionali al tavolo" governativo.
    E ciò, recita una nota, perché "le professioni tecniche, che rappresentano coloro che applicano il Codice, sia come pubblici funzionari che liberi professionisti, sono generalmente esclusi dai tavoli nei quali si lavora al miglioramento dell'articolato.
    La questione è tanto più anomala se si considera che gli Ordini sono enti pubblici sotto il controllo del ministero di Giustizia, dunque interlocutori istituzionali più che autorevoli e qualificati", aggiungono gli ingegneri. "Inoltre, considerando che gli Ordini sono enti preposti al controllo dell'attività svolta dai professionisti ed alla congruità e verifica delle prestazioni svolte, è piuttosto anomalo che non vengano interpellati su una questione così importante e delicata", chiudono.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza