/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Papa nomina monsignor Fernandez nuovo Prefetto per la Dottrina della Fede

Il Papa nomina monsignor Fernandez nuovo Prefetto per la Dottrina della Fede

Finora era arcivescovo di La Plata, in Argentina

CITTÀ DEL VATICANO, 01 luglio 2023, 12:50

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Papa insieme a mons.Fernandez - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Papa insieme a mons.Fernandez - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Papa insieme a mons.Fernandez - RIPRODUZIONE RISERVATA

    Il Papa ha ringraziato il card. Luis Francisco Ladaria Ferrer, a conclusione del suo mandato di Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede e di Presidente della Pontificia Commissione Biblica e della Commissione Teologica Internazionale, ed "ha chiamato a succedergli nei medesimi incarichi mons. Víctor Manuel Fernández, finora Arcivescovo di La Plata (Argentina). Prenderà possesso degli incarichi a metà settembre 2023". Lo riferisce il Bollettino della sala stampa vaticana. 

   Il pontefice ha accompagnato la nomina con una lettera all'interessato per indicare le linee che dovrà seguire il dicastero. "Il dipartimento che lei presiederà in altri tempi è arrivato ad usare metodi immorali. Erano tempi in cui più che promuovere la conoscenza teologica si perseguitavano eventuali errori dottrinali", premette Papa Francesco aggiungendo: "Quello che mi aspetto da te è senza dubbio qualcosa di molto diverso".

   Francesco che non ci può essere "un unico modo" di esprimere la dottrina perché "le diverse linee di pensiero filosofico, teologico e pastorale, se si lasciano armonizzare dallo spirito nel rispetto e nell'amore, possono far crescere anche la Chiesa. Questa crescita armoniosa conserverà la dottrina cristiana più efficacemente di qualsiasi meccanismo di controllo". Il Papa vuole anche con non ci si accontenti di "una teologia
da tavolo, con una logica fredda e dura che cerca di dominare tutto".

   Il "criterio fondamentale" - indica il Papa in questa lettera di accompagnamento alla nomina, che è del tutto irrituale - è "considerare
inadeguata qualsiasi concezione teologica che alla fine metta in dubbio l'onnipotenza di Dio e, soprattutto, della sua misericordia. Serve un pensiero che sappia presentare convincentemente un Dio che ama, che perdona, che salva, che libera, che promuove le persone e le chiama al servizio fraterno". E conclude: "il pericolo maggiore si verifica quando questioni secondarie finiscono per oscurare quelle centrali"

   Fernandez è da sempre una delle persone più vicine a Papa Bergoglio. E' soprannominato proprio 'il teologo del Papa', per indicare la sua piena aderenza al pontificato di Francesco. Proprio di ieri è il tweet con il quale, dal Vaticano, mostra una suo foto con il Pontefice e commenta: "Ho condiviso una settimana con Francesco, lavora tutto il giorno. Ha udienze e riunioni al mattino e al pomeriggio. Lavora più ore di chiunque
altro in Vaticano. Lo vedono stanco dopo cinque ore con cose intense ma dopo la 'siesta' sta perfetto e felice"

   Monsignor Fernández é nato il 18 luglio 1962 ad Alcira Gigena, nella provincia di Córdoba (Argentina). È stato ordinato sacerdote il 15 agosto
1986 per la Diocesi di Villa de la Concepción del Río Cuarto. Ha conseguito la Licenza in Teologia con specializzazione biblica presso la Pontificia Università Gregoriana, a Roma, e successivamente il Dottorato in Teologia presso la Facoltà di Teologia di Buenos Aires.

   Dal 1993 al 2000 è stato parroco di Santa Teresita a Río Cuarto. È stato fondatore e direttore dell'Istituto di Formazione Laicale e del Centro di Formazione per Insegnanti Jesús Buen Pastor nella stessa città. Nella sua diocesi è stato anche formatore del seminario, direttore per
l'Ecumenismo e Direttore per la Catechesi. Nel 2007 ha partecipato alla V Conferenza dei Vescovi Latinoamericani (Aparecida) come sacerdote rappresentante dell'Argentina e, successivamente, come membro del gruppo di redazione del documento finale.

   Dal 2008 al 2009 è stato Decano della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Cattolica Argentina e Presidente della Società Teologica Argentina. Dal 2009 al 2018 è stato Rettore della Pontificia Università Cattolica Argentina. Il 13 maggio 2013 è stato nominato arcivescovo da Papa Francesco. Ha partecipato, come membro, ai Sinodi dei Vescovi del 2014 e del 2015 sulla famiglia, nei quali ha fatto parte anche dei gruppi di redazione. Nell'Assemblea della Conferenza Episcopale Argentina del 2017 è stato eletto presidente della Commissione episcopale per la Fede e la Cultura (Commissione Dottrinale).

   Nel giugno 2018 ha assunto la carica di arcivescovo di La Plata. È stato membro del Pontificio Consiglio della Cultura e Consultore della Congregazione per l'Educazione Cattolica. Attualmente è membro del Dicastero per la Cultura e l'Educazione. Tra libri e articoli scientifici, ha più di 300 pubblicazioni, molte delle quali tradotte in varie lingue. "Questi scritti mostrano un'importante base biblica ed un costante sforzo di dialogo della teologia con la cultura, la missione evangelizzatrice, la spiritualità e le questioni sociali", sottolinea il Vaticano.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza