/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pichetto, 'Ci atteniamo rigorosamente agli impegni sul clima'

Pichetto, 'Ci atteniamo rigorosamente agli impegni sul clima'

'Ma non siamo disposti a subire direttive e regolamenti che penalizzano l'Italia'

ROMA, 02 agosto 2023, 08:56

Redazione ANSA

ANSACheck

Il ministro Gilberto Pichetto - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro Gilberto Pichetto - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il ministro Gilberto Pichetto - RIPRODUZIONE RISERVATA

  "Ci stiamo attenendo rigorosamente a tutti gli impegni sul clima assunti a livello internazionale". Così il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, alla commissione Ambiente della Camera, respingendo le accuse di 'negazionismo climatico' mosse al governo. Pichetto ha sottolineato l'azione dell'esecutivo che è intervenuto "rimettendo in moto il settore delle rinnovabili che era praticamente paralizzato, elaborando una proposta di revisione del Pniec molto più ambiziosa, e al contempo realistica, della precedente, varando il Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici che non era mai stato elaborato". 

   "Siamo a favore del conseguimento degli obiettivi ambientali ma non siamo disposti a subire direttive e regolamenti che penalizzano l'Italia senza giovare all'ambiente, anzi in alcuni casi danneggiandolo", ha aggiunto Pichetto, sottolineando che: "L'Italia è uno dei più grandi e
importanti paesi dell'Unione, ha la seconda manifattura europea, ha storia, prestigio, autorevolezza per dire la propria e difendere gli interessi nazionali, come fanno del resto a Bruxelles i rappresentanti di tutti i paesi della comunità".

   "Siamo per le norme che si applicano concretamente per migliorare l'ambiente, non per le norme manifesto, roboanti e inapplicabili" e sul  Regolamento Ue per il Ripristino della natura abbiamo delle "perplessità sulle sue possibili implicazioni finanziarie", ha spiegato il ministro. "Il tema dei finanziamenti - ha detto - rappresenta per l'Italia la criticità più grande. Abbiamo ribadito l'importanza di seguire un approccio graduale alla preparazione e all'attuazione dei previsti Piani nazionali di ripristino. La disponibilità di adeguate risorse è condizione imprescindibile
per poter sostenere la fattibilità degli obiettivi e degli obblighi definiti da questo nuovo regolamento".

     "Abbiamo per questo chiesto l'introduzione nel testo del regolamento di una disposizione che impegna la Commissione - ha spiegato Pichetto - a presentare una relazione al Parlamento europeo e al Consiglio che conterrà, oltre a una valutazione del fabbisogno finanziario per l'attuazione, anche un'analisi per individuare eventuali carenze di finanziamento". "Il testo presentato al Consiglio non da ancora sufficienti
garanzie di una concreta ed efficace implementazione", ha rimarcato. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza