/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mattarella: 'Violazioni gravi e sistematiche dei diritti umani' Papa: 'C'è ancora molto da fare'

Mattarella: 'Violazioni gravi e sistematiche dei diritti umani' Papa: 'C'è ancora molto da fare'

Il messaggio del capo dello Stato e le parole del Pontefice

ROMA, 10 dicembre 2023, 17:07

Redazione ANSA

ANSACheck

Il presidente Mattarella - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente Mattarella - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il presidente Mattarella - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella  Giornata Mondiale dei Diritti Umani il messaggio del Capo dello Stato e le parole del Pontefice

"L'Italia aderisce con sentita partecipazione alla campagna di celebrazione promossa dall'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, nella consapevolezza che tale importante anniversario si inserisce in una congiuntura caratterizzata da violazioni gravi e sistematiche dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario che offendono la coscienza delle donne e degli uomini del Pianeta".

Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella secondo il quale  "Riconoscimento" e "tutela dei valori supremi della dignità umana, iscritti nella Costituzione" sono "per la Repubblica un'esigenza irrinunciabile, ovunque e in ogni circostanza. Senza diritti umani - universali e interdipendenti - non esistono né libertà né giustizia, né pace duratura né sviluppo sostenibile". Viste le "sfide" del "nostro tempo, abbiamo il dovere di ribadire con rinnovata determinazione principi che - indipendentemente dai contesti politici, economici o culturali - rappresentano per tutti un obbligo morale e un presidio di civiltà". 

"Settantacinque anni fa, il 10 dicembre del '48, veniva firmata la Dichiarazione universale dei diritti umani". Lo ha ricordato il Papa all'Angelus sottolineando come essa sia "una via maestra sulla quale molti passi avanti sono stati fatti. Ma tanti ancora ne mancano e a volte purtroppo si torna indietro L'impegno per i diritti umani non è mai finito. A questo proposito - ha aggiunto il Papa - sono vicino a tutti coloro che, senza proclami, nella vita concreta di ogni giorno, lottano e parlano di persona per difendere i diritti di chi non conta".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza