/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cosa sono gli otoliti, il disturbo di cui soffre la premier

Cosa sono gli otoliti, il disturbo di cui soffre la premier

Danno vertigini. Si combattono con manovre e non con i farmaci

ROMA, 28 dicembre 2023, 17:37

di Elida Sergi

ANSACheck

Giorgia Meloni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Giorgia Meloni -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Giorgia Meloni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Piccolissime formazioni di ossalato di calcio, simili a sassolini, presenti sulle cellule che rivestono l'orecchio interno, cioè la parte dell'orecchio situato all'interno del timpano: sono questi gli otoliti (dal greco oto, orecchio e lithos, pietra) e fanno parte del sistema che permette di mantenere l'equilibrio e di orientarsi nel movimento e nella direzione.

Quando questo sistema viene alterato e gli otoliti si staccano dalla superficie cellulare, si genera il disturbo da cui è affetta la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Una volta distaccati dalla superficie cellulare, osserva sul suo sito l'Istituto Superiore di Sanità, gli otoliti cominciano a muoversi liberamente nei canali semicircolari dell'orecchio, disturbando il normale funzionamento delle cellule ciliate, ossia le cellule sensoriali uditive e vestibolari che hanno il compito di inviare al cervello l'informazione relativa alle variazioni nella posizione della testa. Quando le cellule ciliate inviano al cervello informazioni alterate relative al movimento, provocano le vertigini.

Quando si manifesta questa condizione, si parla di vertigine posizionale benigna o vertigine posizionale parossistica benigna. La vertigine viene definita posizionale quando compare esclusivamente nel momento in cui si assume una determinata posizione: spesso accade quando si passa da una posizione distesa a una eretta e viceversa, o con la rotazione della testa sul cuscino. Viene invece definita parossistica quando si manifesta in brevi e intense vertigini che durano fino a un minuto.

E' definita anche benigna perché non è una condizione legata a patologie gravi e, se trattata in modo adeguato, guarisce. "I sintomi sono debilitanti, invalidanti e possono destare preoccupazione", si rileva sul sito Issalute. La sensazione di malessere che provoca la vertigine è "molto violenta e intensa e si associa spesso a nausea, vomito e movimenti involontari degli occhi (detti nistagmo)". Per trattare questo disturbo non sono quasi mai indicati nè interventi chirurgici nè l'assunzione di farmaci. Si preferiscono invece manovre di riposizionamento in sede degli otoliti, eseguite da specialisti otorini.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza