/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Muti al Governo: 'Il primo nemico della musica è il direttore'

Muti al Governo: 'Il primo nemico della musica è il direttore'

La metafora in Arena diventa virale, per Mattarella 'magnifica'. Poi il direttore d'orchestra: 'Solo una riflessione generale'

VENEZIA, 08 giugno 2024, 18:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"C'è un impedimento alla musica ed è il direttore d'orchestra". E' diventata virale sui social la metafora politico-musicale pronunciata ieri sera dal maestro Riccardo Muti dal palco dell'Arena di Verona, durante il galà della lirica trasmesso in Mondovisione da Rai1. Poi in giornata la precisazione del direttore d'orchestra: "Era solo una riflessione generale".

Dopo aver salutato il Presidente della Repubblica e il Governo, "che rappresentano questo sogno, questa realtà europea", Muti ha voluto rivolgersi in particolare "agli uomini e alle donne di governo": "L'ho detto mille volte, ma forse a qualcuno è sfuggito: l'orchestra è il sinonimo di società. Ci sono i violini, ci sono i violoncelli, le viole, i contrabbassi, i tromboni, eccetera eccetera. Ognuno di loro spesso ha parti completamente diverse, ma devono concorrere tutti, pur avendo frasi diverse, a un unico bene, che è quello dell'armonia di tutti. Non c'è il prevaricatore. Molte volte io continuo a dire, anche ai miei musicisti, che c'è un impedimento alla musica ed è il direttore d'orchestra", ha concluso tra gli applausi. 

All'uscita del presidente Mattarella, che lo ha salutato per qualche minuto, Muti ha poi ripreso la metafora: "Le è piaciuta la similitudine tra orchestra e società?", ha chiesto al Capo dello Stato. "Magnifica", la risposta di Mattarella.

Video Muti al governo: 'Il primo nemico della musica è il direttore d'orchestra'

In giornata però il direttore d'orchestra precisa: "Nessuno provi a sfruttare con interpretazioni ingannevoli, proprio nei giorni delle elezioni, una frase da me pronunciata ieri sera all'Arena di Verona, di fronte al Presidente della Repubblica e al Presidente del Consiglio", ha dichiarato Riccardo Muti all'indomani dell'evento.

"La mia era una riflessione di carattere generale, che vado esternando da anni, senza alcun riferimento alle Autorità presenti, in particolare al Presidente Mattarella e al Presidente Meloni che, come massimi rappresentanti della nostra Italia, incoraggio con tutta la mia stima", ha concluso Muti.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza