/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mattarella al Centro Europeo per l'osservazione della Terra: "La ricerca non ha frontiere, questo fa crescere l'umanità"

Mattarella al Centro Europeo per l'osservazione della Terra: "La ricerca non ha frontiere, questo fa crescere l'umanità"

Il presidente della Repubblica in visita al centro Esrin di Frascati: "Lo spazio rimanga un luogo comune dell'umanità"

21 giugno 2024, 17:52

Redazione ANSA

ANSACheck
Il presidente Mattarella - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente Mattarella - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella visita il Centro Europeo per l'osservazione della terra di Frascati. Un centro di eccellenza dell'Agenzia Spaziale Europea che si dedica all'osservazione del nostro pianeta e dello spazio attraverso l'uso di tecnologie avanzate.

"Sono lieto di potervi salutare e ringraziare - ha detto Mattarella - . Occuparsi dei fenomeni che riguardano la Terra consente benefici sempre più ampi grazie alle strumentazioni disponibili sempre migliori, in quegli ambiti in cui si manifesta la fragilità, per esempio la siccità, quindi l'Esa fornisce un contributo di grande rilievo e svolge un ruolo di avanguardia oltre a trasmettere un messaggio importante, collaborando con tanti Paesi, sottolinea anche che la ricerca non ha confini non ha frontiere e questo è quello che fa crescere l'umanità. E' un messaggio importante in questo momento di grande tensione, dimostrare quanto sia importante la collaborazione, è un messaggio concretamente efficace". 

"L'Esa riveste un ruolo cruciale come riferimento per il nostro tessuto industriale - ha aggiunto Mattarella - con le università, con altri enti di ricerca ed è una spinta per la crescita culturale del nostro Paese. Ringrazio per quanto qui si fa. Lo spazio è sempre più una dimensione dominante nella vita dell'uimanità, da qui esce un messaggio, perché lo spazio sia sempre un ambito di collaborazione scientifica internazionale, un luogo comune, messaggio importante: lo spazio rimanga un luogo comune dell'umanità"

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza