/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salis, chi occupa case disabitate le toglie solo al racket

Salis, chi occupa case disabitate le toglie solo al racket

'Movimenti di lotta per la casa sono un baluardo di resistenza'

MILANO, 24 giugno 2024, 08:17

Redazione ANSA

ANSACheck
Ilaria Salis - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ilaria Salis - RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Chi entra in una casa disabitata prende senza togliere a nessuno, se non al degrado, al racket e ai palazzinari": Ilaria Salis neoeletta eurodeputata al Parlamento europeo per Avs ha risposto così, in un lungo post su Instagram, alle polemiche per la sua adesione ai movimenti per la casa e alle richieste di Aler, l'ente che gestisce gli alloggi popolari di Regione Lombardia, di 90mila euro come arretrati perché trovata in una abitazione occupata nel 2008.
Salis spiega con numeri alla mano (e fonte dei numeri) che "a Milano le case popolari sfitte sono più di 12mila", di cui oltre cinquemila del Comune e oltre settemila di Aler, numero che considerando la città metropolitana sale a 15 mila. "Dunque un quinto delle case popolari non è assegnato" sottolinea. In lista per avere alloggi popolari ci sono 10 mila famiglie ma, ha aggiunto, negli ultimi tre anni le abitazioni effettivamente assegnate sono state 2.818. E le case non assegnate che vengono occupate di solito sono "in condizioni fatiscenti" e sono abbandonate da anni.
"Essere occupante vuol dire abitate questo spazio precario e faticosamente trasformarlo in un luogo che si possa chiamare casa cercando di sistemarlo coi pochi mezzi a disposizione che si hanno", è "uno stigma sociale". E "in questo contesto di strutturale emergenza abitativa - sottolinea - i movimenti di lotta per la casa agiscono per aiutare il prossimo" e sono "un baluardo di resistenza contro la barbarie della nostra società". 

 Secondo Salis, "incolpare gli occupanti per il dissesto dell'edilizia popolare pubblica sottolinea o la malafede di chi ben conosce il vuoto pneumatico delle politiche dell'abitare, l'incompetenza degli enti gestori e la speculazione del mattone o l'ignoranza abissale di chi non ha mai messo i piedi fuori dalla circonvallazione".
"Il movimento di lotta per la casa - prosegue - ha sempre agito con la forza della legittimità data dal semplice principio che tutte e tutti dobbiamo avere un tetto sulla testa. Questo è il nocciolo della questione, l'argomento su cui tutti siamo chiamati ad esprimerci e a decidere cosa vogliamo collettivamente".
"Piaccia o meno - è certa - c'è chi continuerà a lottare in nome di tale principio richiamandosi alle lotte del passato ed entrando in contatto con quelle del futuro". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza