/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mattarella: "Il disastro di Viareggio resta inaccettabile"

Mattarella: "Il disastro di Viareggio resta inaccettabile"

"La sicurezza nei trasporti e sul lavoro è indicatore di civiltà

ROMA, 29 giugno 2024, 18:43

di Yasmin Inangiray

ANSACheck
Mattarella,disastro ferroviario di Viareggio resta inaccettabile - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mattarella,disastro ferroviario di Viareggio resta inaccettabile - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il disastro ferroviario di Viareggio "oggi come allora, ci appare inaccettabile". Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, non usa giri di parole per ricordare quanto accadde quattordici anni fa in Toscana e per ribadire ancora una volta come la "sicurezza nei trasporti, come quella sul lavoro, sia un indicatore di civiltà che deve prevalere su qualsiasi logica di profitto".

La memoria corre a quel 29 giugno del 2009 quando un treno merci con vagoni di gpl deragliò vicino alla stazione di Viareggio. L'incidente causò prima un'esplosione e poi un vasto incendio in cui morirono 32 persone ed alcune decine rimasero ferite. 

Proprio sul tema della sicurezza si concentra il Capo dello Stato sottolineando come sia "un presupposto irrinunciabile, oltre a essere un diritto primario di cittadini e utenti. Non si può derogare agli standard acquisiti, anzi il livello della sicurezza va elevato tramite controlli e tecnologie più efficaci e una crescita generale di consapevolezza", aggiunge. Maggiori tutele dunque che vanno di pari passo con lo sviluppo delle reti infrastrutturali "e tra queste le ferrovie - ricorda Mattarella - che sono condizione essenziale per la vita e lo sviluppo economico del Paese". Il plauso del presidente della Repubblica va poi alle famiglie delle vittime che "nel dolore, seppero avviare un percorso civile per accertare le responsabilità di quanto accaduto e per promuovere, ovunque, maggiore sicurezza nei trasporti".

A fare da eco al Capo dello Stato sono i presidenti dei due rami del Parlamento. Sia Ignazio La Russa sia Lorenzo Fontana hanno voluto ricordare quella tragica notte. "Desidero ricordare con profonda commozione le 32 vittime e rivolgere ai loro familiari e a tutta la comunità di Viareggio, il più sentito abbraccio", ha scritto sui social il presidente del Senato che coglie l'occasione anche per ringraziare l'associazione "Il mondo che vorrei" per la passione e la generosità che hanno sempre contraddistinto il suo instancabile impegno civico, sociale e culturale al fianco delle famiglie, dei cittadini e delle Istituzioni affinché il dolore, la paura e lo sgomento di una tragedia che non possiamo e non dobbiamo dimenticare, continuino a guidarci nella costruzione di un futuro più sicuro".

Cordoglio anche dal presidente della Camera che, in una nota, sottolinea come la strage ferroviaria rimanga "un monito costante sull'importanza della sicurezza, della prevenzione e della manutenzione delle infrastrutture". Con l'anniversario di Viareggio i parlamentari toscani del Pd rilanciano la proposta (presentata un anno fa in Parlamento) di istituire un museo "dedicato alla memoria delle vittime con l'obiettivo di promuovere la sicurezza ferroviaria. La struttura museale sarebbe gestita da una apposita Fondazione e sottoposta alla vigilanza del ministero della Cultura".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza