/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Veneto il 73,5% delle imprese sono a gestione familiare

ANSAcom

In Veneto il 73,5% delle imprese sono a gestione familiare

ANSAcom

In collaborazione con M2S Srl

Indagine Bocconi per Family Business Forum a Padova

Padova, 12 luglio 2023, 06:52

ANSAcom

ANSACheck

Renzo Rosso, Presidente OTB Foundation e Arianna Alessi, Vicepresidente OTB Foundation, durante il Family Business Forum - RIPRODUZIONE RISERVATA

Renzo Rosso, Presidente OTB Foundation e Arianna Alessi, Vicepresidente OTB Foundation, durante il Family Business Forum - RIPRODUZIONE RISERVATA
Renzo Rosso, Presidente OTB Foundation e Arianna Alessi, Vicepresidente OTB Foundation, durante il Family Business Forum - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con M2S Srl

In Veneto tre quarti delle imprese (73,5%) sono a controllo familiare, rappresentando l’asse portante dell’economia del territorio, con un’incidenza maggiore rispetto alla media nazionale (65%). Il dato emerge da un'analisi dell'Università Bocconi elaborata per il Family Business Forum di Padova, presentata oggi da Guido Corbetta.

Si tratta di 1.604 aziende su 2.183 con fatturato oltre i 20 milioni di euro, che hanno generato ricavi per 114 miliardi di euro (seconde dietro alla Lombardia), valore aggiunto per 26 miliardi (terze in Italia) e che occupano 335 mila dipendenti. Maggiore concentrazione di aziende familiari venete è attiva nel manifatturiero (54,1% rispetto al 40% nazionale), seguito da commercio all’ingrosso (16,1%), al dettaglio (4,5%), commercio di autoveicoli (4,3%).

Rispetto al 2019 le aziende familiari venete hanno aumentato i ricavi del 9,3%, generato maggior valore aggiunto per quasi il 15% e creato nuova occupazione (+2,3%), dimostrando di aver messo alle spalle definitivamente gli anni della pandemia.

In Veneto risiedono circa il 16% dei gruppi familiari italiani con fatturato superiore al miliardo di euro (18 su un totale di 113). La leadership rimane saldamente nelle mani dei componenti della famiglia (80% nelle piccole aziende e il 68% di quelle con fatturato superiore a 50 milioni), in linea con la media italiana; solo il 20% ha aperto a una leadership non familiare, e in particolare il 39,2% predilige una leadership collegiale rispetto al 21,2% che ha inserito un presidente esecutivo o il 20,7% che ha assunto un ad singolo.

Un tema aperto resta quello dell’anzianità dei leader: in Veneto più del 30% delle imprese familiari è guidata da un leader con più di 70 anni, dato superiore alla media nazionale (26%).

Per quanto riguarda la 'diversity', in Veneto solo un’impresa familiare su 4 ha almeno un consigliere con meno di 40 anni (26,4% media nazionale), il 37,7% ha almeno un terzo dei consiglieri donna, il 51,8% ha almeno un componente non familiare (60,1% nazionale) e una azienda su 10 ha più di un consigliere con oltre 75 anni di età.

Se si considera il quadro europeo, il Veneto conta 138 gruppi familiari nella classifica delle prime 1.000 aziende familiari per ricavi delle vendite tra queste solo il 25,8% ha almeno un terzo di consiglieri donna rispetto al 40,9% della Francia e il 36,9% della Spagna, peggio fa solo la Germania con solo il 15,7%.

ANSAcom - In collaborazione con M2S Srl

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza