/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La cerimonia del 30 maggio alla Camera in un video

La cerimonia del 30 maggio alla Camera in un video

Focus sulla mostra in Transatlantico. Tra documenti la denuncia di brogli

10 giugno 2024, 14:01

Redazione ANSA

ANSACheck
Una stampa raffigurante Matteotti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una stampa raffigurante Matteotti - RIPRODUZIONE RISERVATA

La cerimonia a Montecitorio dedicata a Giacomo Matteotti che si è svolta giovedì 30 maggio è al centro della programmazione continua sul canale satellitare della Camera oggi lunedì 10 giugno, a cento anni dal rapimento e dall'uccisione del deputato, da parte di sicari fascisti.

LA CERIMONIA DEL 30 MAGGIO ALLA CAMERA

Il video della cerimonia - che è stata aperta dal Presidente della Camera Lorenzo Fontana, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella - contiene anche un focus sulla mostra, allestita in Transatlantico, e dedicata a Giacomo Matteotti in Parlamento, organizzata dalla Camera dei deputati con il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della scomparsa del deputato. Erano presenti anche il Presidente del Senato Ignazio La Russa, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il Vicepresidente della Corte Costituzionale Giovanni Amoroso.

IL DISCORSO DI FONTANA

 

Fra i documenti esposti nelle teche, conservati nell'Archivio storico della Camera e dedicati all'attività parlamentare di Matteotti, alcuni riguardano il discorso con cui il 30 maggio 1924 denunciò i brogli e le violenze elettorali: una foto della seduta, i suoi scritti con la richiesta di annullare la convalida in blocco dei deputati della maggioranza fascista e il risultato del voto, una copia annotata di "Un anno di dominazione fascista", un dossier allora appena pubblicato, che Matteotti stava probabilmente aggiornando.

E poi, tra gli altri documenti: una selezione dello scambio epistolare con la moglie Velia Titta, le immagini della Biblioteca della Camera a Palazzo Montecitorio negli anni '20, il registro dei risultati elettorali per il collegio di Ferrara in cui Matteotti venne eletto per la prima volta alla Camera nel 1919, l'originale del volume "La recidiva: saggio di revisione critica con dati statistici", da cui il parlamentare socialista sviluppò la propria tesi di laurea, ugualmente esposta. Completano la mostra alcune sue richieste autografe di prestito di libri della Biblioteca della Camera che aiutano a ricostruire il suo percorso di studi e di approfondimento. Oltre che dall'Archivio storico e dalla Biblioteca della Camera, alcuni dei documenti in mostra provengono dalla Fondazione di Studi storici "Filippo Turati" di Firenze. Ha partecipato all'allestimento della mostra anche la Fondazione Giacomo Matteotti ETS. In esposizione anche la ristampa dei discorsi del deputato, pubblicata dalla Camera nell'anno del centenario". E' quanto si legge in un comunicato di Montecitorio.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza