/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Italia di Gregoretti senza cellulari e social

L'Italia di Gregoretti senza cellulari e social

Passa al Rome Film Fest 'Io, il tubo e le pizze'

ROMA, 24 ottobre 2023, 10:19

di Francesco Gallo

ANSACheck

L 'Italia di Gregoretti senza cellulari e social - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'Italia di Gregoretti senza cellulari e social - RIPRODUZIONE RISERVATA
L 'Italia di Gregoretti senza cellulari e social - RIPRODUZIONE RISERVATA

'Io, il tubo e le pizze', prima di essere un bell'inedito postumo della tv e del cinema a firma di Ugo Gregoretti è una macchina del tempo che ci racconta un'Italia del passato che incanta per bellezza e semplicità. Un Paese con gente ancora emozionata solo per il fatto che si ritrova in televisione, che guarda ancora le cose in prima persona e non le filma con il cellulare, che non sa niente dei social e ha comunque occhi più buoni. Una sorta di operazione nostalgia questo film ideato nel 2015 e che poi, a causa di vicissitudini diverse - tra cui le precarie condizioni di salute e la scomparsa dello stesso Gregoretti nel 2019 -, vede solo oggi la sua presentazione al pubblico al Rome Film Fest.
    Prodotto da Enzo Porcelli per Achab Film, con la collaborazione di Rai Cinema e distribuito da Luce Cinecittà che lo porterà nelle sale, il film è pieno di incredibile ironia molto britannica e di uno stile unico, insieme colto e popolare.
    "Il progetto di realizzare un film basato su una sceneggiatura tratta dal mio libro, 'La storia sono io', che parla della mia vita privata e degli episodi salienti di quella professionale - dice nelle sue note lo stesso Gregoretti -, era diventato per me impraticabile a causa dell'impegno fisico che avrebbe richiesto.
    Quindi ho modificato l'impostazione del lavoro, raccontando invece la sintesi del mio percorso creativo e professionale e delle opere da me realizzate per la tv (che ne hanno innovato il linguaggio) e per il cinema. Ho voluto quindi semplificare il racconto, che, come concepito, richiedeva ricostruzioni storiche che partivano dagli anni '30 ad oggi, ma ho mantenuto l'ironia e la godibilità delle situazioni, orientandolo ai momenti più rilevanti della mia carriera professionale".
    La narrazione, conclude Gregoretti, "si avvale così del racconto-guida fatto da me stesso che a Roma, insieme ad una coppia di giovani appena sposati, ci porta attraverso gli episodi della mia vita professionale con le immagini di repertorio dei miei film e dei miei programmi televisivi.
    Essi sono il mio contraddittorio, gli evocatori dei miei racconti che, attraverso le loro piccole provocazioni, suscitano le mie reazioni creando situazioni divertenti".
    Tra i servizi: intervista a un giovanissimo Rocco Siffredi, il miracolo di una immagine di Cristo comparsa su un portone, i tolettatori di mucche e, infine, visita a una fabbrica di condom.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza