/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tra gli accampati nelle tende nel sud di Gaza

Tra gli accampati nelle tende nel sud di Gaza

La paura di non rivedere più casa e i traumi del passato

KHAN YOUNES, 23 ottobre 2023, 20:19

di Sami al-Ajrami

ANSACheck

>>>ANSA/ TRA GLI ACCAMPATI NELLE TENDE DEL SUD DELLA STRISCIA - RIPRODUZIONE RISERVATA

>>>ANSA/ TRA GLI ACCAMPATI NELLE TENDE DEL SUD DELLA STRISCIA - RIPRODUZIONE RISERVATA
>>>ANSA/ TRA GLI ACCAMPATI NELLE TENDE DEL SUD DELLA STRISCIA - RIPRODUZIONE RISERVATA

   La tendopoli dell'Unrwa a Khan Yunes è in assoluto uno dei posti più tristi nel sud della Striscia di Gaza, dove - su istruzione delle forze armate israeliane - sono riparati centinaia di migliaia di sfollati palestinesi. Esaurito ogni possibile spazio libero nelle scuole dell'agenzia Onu per i rifugiati (ormai nelle classi ci sono solo posti a sedere dove le persone trascorrono intere nottate, dicono, "come in un treno affollato") l'unico luogo di accoglienza per gli ultimi arrivati è appunto questa tendopoli dove, almeno, si avverte la brezza marina. Ma quante persone ci si trovano adesso? Il funzionario dell'Unrwa allarga le braccia: "In origine dovevano essere 5.000. Ma nessuno si prende la briga di registrarsi quando entra o quando esce. Saranno molti di più, magari anche 10 mila".

Video Gaza, tra gli accampati nelle tende del sud della Striscia

 



    I primi sfollati raccontano di aver trascorso le prime notti in riva al mare. "Abbiamo steso i vestiti sulla sabbia e ci siamo coricati. La prima impresa è stata quella di trovare dei materassi di fortuna. Dopo tre giorni, quando è stata allestita la tendopoli, siamo entrati". Ma anche così la vita è durissima.

    Le tende sono calde e c'è polvere nell'aria. Per cucinare bisogna accendere dei piccoli falò, anche se si vuole bere solo un caffè, perché manca il gas. L'acqua potabile viene trasportata con carretti da un vicino impianto di desalinizzazione. Per usare i gabinetti occorre fare lunghe file, le docce non esistono. Né esiste la distribuzione di cibo, fatta eccezione per piccole quantità di pane.

    Nonostante il degrado, anche oggi si sono registrati nuovi arrivi. Sfollati che venivano dal nord della Striscia. "A Beit Lahya e a Jabalya - hanno raccontato - Israele ha bombardato i mercati ortofrutticoli per costringere la popolazione a partire.

    Lo stesso ha fatto con i fornai". Dunque anche chi non voleva, adesso è obbligato a migrare a sud. "Io - dice un signore - ho pagato 1.000 shekel (250 euro) ad un tassista perché mi portasse qua". In tutto, 25 chilometri ed una cifra esorbitante per l'economia di Gaza. Altri hanno marciato a piedi.

    La tendopoli con vista sul mare, la marcia su strade polverose, gli spostamenti forzati di centinaia di migliaia di persone. Tutto questo ha riacceso nei più anziani i ricordi traumatici della Nakba: la 'catastrofe' della nascita di Israele e la condizione di profughi per masse enormi di palestinesi.

    "Dopo tutti questi bombardamenti - dicono alcuni sfollati - non c'è più nemmeno la certezza che finita la guerra ci sia ancora una casa dove tornare". E se l'Egitto aprisse la frontiera, passereste nel Sinai? "Mai", rispondono in coro, "noi Gaza non la lasceremo mai". Ma nei loro occhi si leggono desolazione e rassegnazione. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza