Quali erano le tracce dell'esame di Maturità di 19 anni fa, quando i maturandi venivano al mondo? Scopriamo insieme gli argomenti e come si svolgevano le prove per quello che è stato il primo anno della "Nuova" maturità.
Tutti (o quasi) i maturandi del 2018 hanno una cosa in comune: l'anno di nascita. Il 1999 ha dato i natali alla gran parte dei quasi 500 mila studenti che si misureranno con le tracce d'esame nel prossimo giugno. Non si può conoscere in anticipo cosa li aspetterà per prima, seconda e terza prova della maturità 2018, ma Skuola.net ha fatto qualche ricerca per scoprire qualche curiosità sugli esami che i loro predecessori hanno sostenuto l’anno in cui sono venuti alla luce.
La maturità del 1999
Proprio come accade oggi, anche 19 anni fa migliaia di maturandi compivano la difficile missione di superare il quinto anno e affrontare prima, seconda e - per la prima volta - la terza prova, nonché il colloquio orale. E' stato il primo anno in cui i candidati hanno affrontato il "Nuovo" esame di maturità, con credito scolastico, voto in 100esimi, tesina e tutto il resto. La commissione d'esame era mista come adesso, ma non era necessario avere la sufficienza in tutte le materie per essere ammessi. Solo l'anno prima, i maturandi avevano affrontato l'esame del '69: quello, per intenderci, con voto in sessantesimi, due sole prove scritte e due sole materie da portare davanti alla commissione (di cui una a scelta).
Appuntamento il 23 giugno 1999 con la prima prova, 24 giugno per la seconda.
Le tracce di maturità del 1999
Ma cosa avranno trovato davanti a sé i ragazzi quando la commissione ha aperto il plico (allora, una vera e propria busta sigillata) della prima prova? Rullo di tamburi: Ungaretti. Il primo esame della "Nuova" maturità (che dall’anno prossimo sarà già un ricordo) vedeva protagonista il poeta Novecentesco con la poesia I Fiumi, di cui si chiedeva analisi e comprensione, con alcuni approfondimenti del tema del viaggio nella letteratura simbolista e decadente. Per la Tipologia B, saggio breve o articolo di giornale, così come succede oggi, sono stati proposti quattro diversi ambiti, ognuno corredato da alcuni documenti di supporto. Per l'ambito Artistico-letterario la traccia proposta è stata "Poeti e letterati di fronte alla 'grande guerra'"; per quello Storico - politico, "La resistenza intellettuale al nazismo"; "Progresso scientifico-tecnologico e risorse del Pianeta: una sfida per il prossimo millennio" per quanto riguarda il saggio Tecnico - scientifico e "Le trasformazioni provocate dai mutamenti sociali degli ultimi decenninella struttura della famiglia italiana" per quello Socio - economico. Il tema storico proposto, riguardava la trattazione del diverso modo in cui le potenze europee reagirono alle difficoltà del primo dopo guerra. Il tema di ordine generale, proponeva una riflessione sul tema del volontariato e dell'impegno sociale e civile. Al liceo classico, la materia di seconda prova è stata Greco, con la versione "Zeus si lamenta del suo lavoro" tratta dall'opera di Luciano Bis Accusatus.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA