/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Atletica: Larissa non si ferma più, Iapichino oro agli Euro U23

Atletica: Larissa non si ferma più, Iapichino oro agli Euro U23

L'azzurra prima nel lungo con 6.93. Vince anche la staffetta 4x400 uomini

ROMA, 16 luglio 2023, 23:29

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Larissa Iapichino non si ferma: l'azzurra figlia d'arte è la nuova campionessa d'Europa U23 del salto in lungo. Le basta un solo salto per assicurarsi la medaglia d'oro a Espoo, in Finlandia: con 6,93, migliore prestazione europea del 2023 all'aperto al pari con la campionessa olimpica Mihambo, primato personale all'aperto e a soli quattro centimetri dal record indoor di 6,97 siglato a Istanbul in occasione dell'argento europeo al coperto. A poco più di un mese dai Mondiali di Budapest, la saltatrice fiorentina che martedì compirà 21 anni guarda all'appuntamento iridato con fiducia. Argento alla svedese Maja Askag con 6,73, bronzo alla spagnola Tessy Ebosele con 6,63. Nella bacheca di Larissa, seguita in tribuna da papà Gianni, il titolo europeo a Espoo si aggiunge a quello under 20 di quattro anni fa a Boras 2019 (solo tra le competizioni giovanili). Ma Iapichino in questa stagione ha già vito due tappe della Diamond League a Firenze e Stoccolma.
    Sul gradino più alto del podio anche la staffetta azzurra 4x400 composta da Luca Sito, Riccardo Meli, Francesco Domenico Rossi e Lorenzo Benati, a ventiquattro ore dal successo della 4x100 maschile di ieri pomeriggio.  
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza