/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parigi 24: Atletica; asta, Lavillenie niente minimo, non ci sarà

Parigi 24: Atletica; asta, Lavillenie niente minimo, non ci sarà

L'ex primatista del mondo non riesce a salire fino ai 5.82

ANGERS, 30 giugno 2024, 16:34

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

La nazionale francese di atletica perde uno dei suoi elementi di punta per l'Olimpiade di casa, a Parigi. Infatti l'ex primatista del mondo del salto con l'asta Renaud Lavillenie, 37 anni, l'uomo che nel 2015 'detronizzò' Sergei Bubka togliendogli il record, ha mancato in occasione dei campionati nazionali ad Angers l'ultima occasione che aveva di realizzare il minimo per i Giochi, ovvero la misura di 5.82.
    Lavillenie si è invece fermato a 5.60 fallendo poi tre tentativi a 5.72.
    Il francese ex recordman ha vinto l'oro a Londra 2012, mentre a Rio 2016 è stato argento, battuto a sorpresa dal saltatore di casa Thiago Braz. In carriera ha vinto anche tre ori agli Europei, mentre ai Mondiali è stato una volta secondo e quattro volte terzo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza