/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Urto tra treni: disagi a bordo su treni AV in forte ritardo

Urto tra treni: disagi a bordo su treni AV in forte ritardo

Passeggeri Milano-Pescara: manca acqua, non abbiamo informazioni

ROMA, 11 dicembre 2023, 04:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si registrano disagi tra quanti viaggiano a bordo dei treni Alta Velocità in forte ritardo a causa dell'urto tra treni nei pressi di Faenza che si è verificato ieri sera.
    In particolare i passeggeri del Freccia Rossa 8823, partito da Milano Centrale alle 17:50 con destinazione Pescara, dove sarebbe dovuto giungere alle 23:05, al telefono con l'ANSA lamentano la mancanza di informazioni a bordo, la carenza di generi alimentari e acqua potabile e l'incertezza di giungere a destinazione. Attualmente il treno è appena ripartito dalla stazione di Rimini, ma non è sicuro che il viaggio possa proseguire oltre Ancona. Inoltre una bambina a bordo avrebbe avuto un lieve malore e sarebbe stata soccorsa da alcuni medici che si trovavano sul convoglio.
    I treni Alta Velocità che registrano attualmente i maggiori ritardi, oltre al già citato, sono i seguenti: - FR 8830 Bari Centrale (16:30) - Milano Centrale (23:55) - FR 9810 Pescara (17:54) - Milano Centrale (22:30) - FR 8825 Milano Centrale (18:50) - Ancona (22:42) - FR 8829 Milano Centrale (20:05) - Ancona (23:38) I convogli vengono instradati sul percorso alternativo da Faenza a Rimini via Ravenna e hanno tutti ritardi superiori a 160 minuti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza