/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Renzo Arbore, 'le chicche della mia tv pensata per durare'

Renzo Arbore, 'le chicche della mia tv pensata per durare'

Dal 4 gennaio torna su Rai2 con Appresso alla musica

ROMA, 01 gennaio 2024, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è Raffaella Carrà "che debutta come ballerina a Speciale per voi, cade, si rialza e continua a danzare", ci sono "il debutto di Vasco Rossi, ma anche il primo Bollani, Elio e le Storie Tese, miei complici tante volte. E le prime apparizioni di Pino Daniele o Claudio Baglioni, artisti che sono usciti fuori con noi, con me e Boncompagni, che facevano una tv da deejay". Renzo Arbore ha scelto "le chicche" del suo decennale e appassionato viaggio nella musica italiana e internazionale per la versione inedita e rinnovata di Appresso alla musica - Premiata bottega di antiquariato musicale con cui torna su Rai2, da giovedì 4 gennaio alle 23.15 (in replica il mercoledì successivo su Rai5 alle 22.15 e su RaiPlay).
    "Con Gegè Telesforo, mio figlioccio, mio maieuta nonché mio complice da quando aveva diciotto anni - racconta Arbore - siamo andati a ripescare, con la complicità di Rai Teche, aneddoti, curiosità e contributi video inediti della mia lunga carriera televisiva dedicata alla musica, dall'Altra domenica a Cari amici vicini e lontani, da Doc a Meno siamo meglio stiamo, da Tagli ritagli e frattaglie a No, non è la Bbc. Attenzione, però - ride - è un programma di Rai Cultura: non è una trasmissione strillata, anche perché ce le abbiamo quasi tutte... è un campionario della mia televisione, da Battisti in bianco e nero a Mina che canta ad Amico flauto, da Troisi a Blitz con Minà, dai miei primi concerti swing a Parma alla prima apparizione di Banfi con cui poi ho fatto tante cose, dalla sigla di Bandiera gialla cantata da Rocky Roberts a un'esibizione mia con Murolo e Dalla sulle note della canzone napoletana, insomma tanta roba...".
    Venti puntate condotte da Arbore e Telesforo, scritte con lo stesso Telesforo e Ugo Porcelli, che cadono in occasione di un compleanno speciale, i 70 anni della tv il 3 gennaio: "Certo, è un motivo di emozione in più - sottolinea Arbore - ma questo è soprattutto un programma musicale, un campionario della mia tv che non è tv d'epoca, perché ho sempre realizzato le mie idee pensando al futuro, piuttosto è una tv antica e perciò preziosa", tra l'altro oggetto di un accurato lavoro di restauro e di rimasterizzazione audio affidata ad Emiliano Portone.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza